THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] trovata fino ad oggi, si può affermare che l'officina di Th. era una delle più importanti d'Africa.
I pavimenti in opussectile sono piuttosto rari e questa tecnica sembra essere stata abbandonata verso la metà del II sec. d. C. È molto interessante ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] è quello di un quartiere residenziale di grandi abitazioni signorili, con pavimenti in cocciopesto e intarsi musivi e in opussectile, muri esterni in pietra e interni in crudo a cassaforma, con intonaci e soffitti dipinti, spartite da ampie strade ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] della basilica del IV sec. venne smantellato nella seconda metà del V; la decorazione architettonica di marmo, l'opussectile e tutti gli altri elementi mobili vennero reimpiegati in una nuova basilica, costruita su un terrazzamento sollevato di c ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] tessellatum, che ora giace a circa m 0,75 sotto il livello del mare. L'abside è pavimentata con opus lithòstroton e con due pannelli di opussectile in marmo; questo pavimento è circa m 0,15 più alto di quello della parte rettangolare dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...]
Quello che noi intendiamo per lavoro a mosaico veniva chiamato a seconda delle diverse tecniche opus tessellatum; opussectile; opus vermiculatum, come l'artefice, raramente menzionato, era detto pavimentarius, tessellarius o tesserarius forse anche ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] . La sala A (superficie conservata 6,30 X 5,50 m) raggiungeva probabilmente 10 m di lunghezza e aveva un pavimento in opussectile a pseudoemblema in bianco e nero, di cui restano alcuni frammenti. Anche la sala Β (superficie conservata 9 X 5,20 m ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione di ornati abbelliva l'edificio: il pavimento era in opussectile, l'abside aveva nell'emiciclo centrale, sopra uno zoccolo in marmo bianco, un rivestimento in ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , contenuta entro l'attuale navata centrale, il cui pavimento, come si deduce dalle impronte rinvenute, era decorato da opussectile geometrico. L'edificio subì in seguito una ristrutturazione che sembra aver comportato l'allungamento verso O e la ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] crustae e ad arricchire sia i motivi geometrici, sia i contrasti policromi, e introducendo anche pannelli figurati di opussectile marmoreo. L'esempio più significativo rimane la basilica di Giunio Basso, nota attraverso disegni eseguiti prima della ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] lungo le pareti, mentre il pavimento è definito: "variorum lapidum diversitate conspicuum", paragonabile, quindi, come sembra, all'opussectile di altre chiese dell'Italia centrale d'età carolingia. Le tre absidi, quella principale e quelle laterali ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...