PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] tarsia marmorea da Bovillae, la tarsia di una sala ostiense del IV sec., la basilica di Parenzo, e, prima ancora, nell'opussectile del pavimento della Curia di Diocleziano.
Tuttavia il valore sacrale del p. non si limita alla casa imperiale e non si ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] o elementi vegetali e decorativi in altri ambienti attigui. Un oecus (9,50 X 6,60 m) presenta una pavimentazione in opussectile che impiega uno schema reticolare di quadrati e rettangoli di modulo medio (cfr. F. Guidobaldi, in StMisc, xxvi, 1981-83 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] , parte I, Ritratti greci e romani fino al 160 circa d. C., Roma 1964; VI, G. Becatti, Edificio con opussectile fuori Porta Marina, Roma 1969. Studi di carattere generale, di urbanistica, di architettura: E. Harsberg, Ostia, Roms Havnely, Copenaghen ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] composizione e l'armonica alternanza dei colori. Un particolare interesse presentano anche le centinaia di piccole lastrine (opussectile) ritagliate da pietre nere, bianche, verdi e rosse, pertinenti ai rivestimenti interni delle pareti assieme alle ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] la chiesa. Dei lavori di rinnovamento e abbellimento dovuti a Gauzlin sussiste solamente il pavimento di marmo in opussectile da lui fatto giungere dalla Romania e che, accuratamente smontato, fu reimpiegato durante la costruzione del coro dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ad Atrio in età augustea fu trasformata e resa più lussuosa mediante la realizzazione di un ampio oecus, pavimentato in opussectile e aperto a est su un notevole ninfeo a nicchie. La costruzione di un acquedotto rese possibile quella delle grandi ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] del IV sec. d. C., purtroppo assai mal conservata: la domus, con due grandi sale absidate (una con tracce di opussectile), un ninfeo a nicchie e una piccola terma privata, ha anche restituito un importante tesoretto di solidi aurei di Valentiniano I ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] , la domus venne sottoposta a diversi rifacimenti che l'hanno trasformata in una piacevole residenza con ricchi pavimenti in opussectile di marmo e un grande ninfeo che comunicava con un fastoso triclinium.
Dietro al ninfeo della domus, è stata ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] . Un'altra è stata rinvenuta a NO del porto commerciale; ha tre navate con abside, sỳnthronos e pavimento in opussectile nell'abside centrale. Un'alta scala conduce al nartece. Nella costruzione sono stati utilizzati numerosi resti di edifici dorici ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] sorge l'edicola luminosa innalzata sulla tomba del Santo, e la stessa abside trilobata con le pareti decorate da opussectile marmoreum sembra riprodotta su esperienze lontane da chi ne ha afferrato soprattutto il concetto simbolico. Vi si scorge la ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...