L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] Nell’area absidale di S. Giovanni Maggiore, invece, sono state rinvenute tracce del suo originale pavimento in opussectile e brandelli di affreschi altomedievali all’interno degli archi del deambulatorio. Presso S. Lorenzo Maggiore è documentata la ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] gli emblemata divengono a volte più di uno nei pavimenti (Villa Adriana), a volte sono inseriti in campo di opussectile (Zliten). L'ammirazione destata nel mondo antico dagli emblemata ne favorì spesso l'imitazione nelle composizioni musive con ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] del Supplizio di Dirce e quattro laterali con allegorie delle quattro stagioni. Nella stessa casa sono conservati bellissimi pavimenti di opussectile.
Sulla riva meridionale del fiume Palancia fu costruito un circo (m 354 X 73,40) i cui resti sono ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] (1863) sopra il triclinio e distrutta per la ricostruzione della volta di questo era fiancheggiata da ambienti analoghi con pavimenti in opussectile o mosaico. Fra i vani dell'ala SO uno presenta un pavimento musivo (II sec. d.C.) in bianco e nero ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] : lo testimoniano numerosi frammenti architettonici in marmo e in parte anche sculture, pavimenti e decorazioni a crustae di opussectile. La maggior parte di esse, come altre parti decorative nel teatro, risale all’epoca domizianea e dimostra che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] , ma più probabilmente attinente a una ristrutturazione di epoca rinascimentale (C. Ranucci, Frammenti di pavimentazione in opussectile nella chiesa di S. Giovenale di Narni (Terni), in Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] è il soffitto a cassettoni che ricopre la sala e ugualmente nuove sono alcune parti del pavimento in opussectile, peraltro costruite impiegando materiale antico, sicchè non è facile distinguerle.
Bibl.: O. Gilbert, Geschichte und Topographie der ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] un vestibolo centrale. I locali di uso collettivo si distingnono per il lusso della loro decorazione: pavimenti di opussectile ricoprivano il suolo, incrostazioni di lastre di marmi preziosi, completate da rivestimenti di stucco dipinto ad affresco ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] due lati di un vaso). L'abside, semicircolare, era dotata di un sỳnthronon a più gradini, rivestito di marmo, ed era pavimentata in opussectile.
A NE dell'abside, a un livello più basso di c.a 2 m, è stato scoperto un battistero tetraconco largo c.a ...
Leggi Tutto
ΒECAΤΤI, Giovanni
N. Parise
Archeologo e storico dell'arte classica. Nacque a Siena nel 1912, morì a Roma nel 1973. Dopo aver frequentato la Scuola Archeologica di Atene entrò nella Soprintendenza agli [...] nei tre volumi sugli Scavi di Ostia: i Mitrei (1954), i Mosaici e pavimenti marmorei (1961) e l'Edificio con opussectile fuori Porta Marina (1969).
Nel 1946 la Direzione generale delle antichità e belle arti affidò a B. l'ordinamento della mostra ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...