FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] in trono, oppure una testa imberbe con elmo (Marte o Roma). Roma è presente, assisa su un trofeo di scudi, anche sull'opussectile Colonna, dove F. appare ritto sotto il ficus ruminalis, col bastone da pastore e una pelle ferma sulle spalle. Si può ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] di considerevoli dimensioni, provvisto di un giardino, di un'esedra semicircolare e di tre grandi celiae riccamente pavimentate di opussectile. Questo monumento si stende fra il teatro e le grandi terme. Per la sua identificazione non si possono ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] forse la massima espansione della città. Molto frequente appare l'uso dei mosaici, prevalentemente in bianco e nero, di opussectile, di stucchi.
Durante il II sec. d. C. si iniziò, forse per la cessazione dell'industria ceramica, sostituita da ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] ) e mosaici (mosaico di Volubilis, ecc.); della basilica di Giunio Basso (v.) rimane una raffigurazione del mito eseguita in opussectile con intarsio di marmi e di paste vitree, che deriva senza dubbio da una composizione di età precedente (v. Tav ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] i principali mosaici, tra cui quello del Tigerreite, oggi scomparso, e del Supplizio di Dirce nonché alcuni pavimenti di opussectile.
Le sculture sono scarse e di non grande interesse fuorché due scoperte nel '500 e oggi nel Museo del Prado ...
Leggi Tutto
GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] vari piani seguendo il pendio della collina, gli ambienti della villa vera e propria: i più nobili pavimentati con opussectile di marmi pregiati ed eleganti disegni, e con pareti rivestite pure in marmi pregiati e intonaci dipinti, sono nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] costruzioni in concreto e laterizio vengono adesso rivestite splendidamente non più con soli pannelli di marmi diversi (v. sectileopus), ma con incrostazioni marmoree figurate, come ne abbiamo qualche magnifico esempio (v. tavv. a colori, vol. iii ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] motivi marini nei pavimenti delle terme del Foro, prevale nelle case il pavimento in opus signinum decorato di disegno geometrico a tessere bianche o in sectile marmoreo, o predomina negli edifici e nelle case signorili dell'ultimo periodo l'impiego ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...