PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] venuta alla luce sotto la cattedrale di Bitonto (Di Paolo, Milella, 1996; Belli D'Elia, 1997). Il prevalente ricorso all'opussectile, con largo impiego di marmi rari colorati, per comporre l'immagine del grifo centrale e i motivi a doppie palmette ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a festoni di frutta e fiori su fondo aureo (ottenuto con tecnica assai ricercata, ed inserito ad opussectile), ilcui sorprendente pittoricismo suscitò le entusiastiche lodi del Vasari (1568) ed un'attribuzione, peraltro infondata, al Baldovinetti ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and Related Treasures, cat., Baltimore 1986; A. Terry, The opussectile in the Eufrasius Cathedral at Poreč, DOP 40, 1986, pp. 147-164; L. Buras, Three Byzantine Bronze Candelabra from ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] basiliche cipriote già nel corso del sec. 5°: peculiari di C. sono, per es., le decorazioni pavimentali in opussectile a piccoli elementi, con impiego di lastre marmoree talvolta alternate a calcari, che nelle numerose e pregevoli attestazioni a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] torrione, a m. 5 più a O. A una data sconosciuta nell'ampia stanza venne aggiunto un pavimento a mosaico in opussectile, del quale si è conservato un piccolo frammento.L'ambiente grande e quello più piccolo che vi si addossava, in comunicazione tra ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] le navate laterali e gli spazi secondari, mentre alla navata centrale e alla zona presbiteriale è riservato l'opussectile. Pavimentati in opussectile a piccoli elementi di marmo e arenaria rosso porpora sono pure la navata, il bema e l'abside ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] dal contrasto fra ampie zone neutre in marmo bianco e più fitti motivi policromi in mosaico o in opussectile. Tuttavia tale formula interpretativa si rivela oggi, se non errata, quantomeno riduttiva o inadeguata.Anzitutto, nonostante l'attività ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] di preziosi pavimenti, realizzati per le parti più importanti della chiesa (per es. il bema) con lastre marmoree o in opussectile, mentre in quelle meno importanti (per es. il nartece) a mosaico. Almeno in Argolide dovette esistere una scuola locale ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] I resti di plutei, di cornici a niello e i lacerti musivi con disegni geometrici in opussectile alternati a riquadri con figure animali e vegetali in opus tesellatum, secondo una tipologia diffusa nell'area lagunare nel sec. 12°, suggeriscono che la ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] alcune parti (Un accesso, 1988). La qualità dei ritrovamenti archeologici (titolo epigrafico, frammenti di una pavimentazione in opussectile, tracce di decorazione in stucco) dà conto dell'alto livello culturale della corte di Arechi II, ben ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...