Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , che richiamano il repertorio decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opussectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] del mosaico 'funerario', tipico del Nordafrica, continuò a sussistere in epoca bizantina, ma in scala minore. D'altra parte l'opussectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a venire usato in sale di maggiore importanza all ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] un vestibolo, costruita con muri in bell'apparecchio di blocchetti lapidei, rivestiti di crustae di marmo colorato e pavimentata in opussectile. Retrostante all'aula è un'abside allungata e divisa in due: forse non è che la parte sottostante di una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] su un piano a frammenti di terracotta più grandi. Il lithòstroton (λιϑόστρωτον), da alcuni studiosi identificato con l'opussectile, da altri è ritenuto invece solo una sua speciale categoria, che presenta pavimenti a lastrine di pietre colorate di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del marmo, in lastre o bacchette, per formare pannelli a tarsie il cui effetto finale è simile a quello dell'opussectile. Il metallo nei manufatti architettonici non è quasi mai visibile e spesso funzionale alla connessione dei vari elementi che ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di chiese romane, quali S. Cecilia in Trastevere (Krautheimer, 1937-1980, I). Lo stucco, i rivestimenti in marmo e opussectile e in particolar modo i mosaici parietali erano in competizione con le p. murali; differenze quali il costo e la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Antiochia sull’Oronte, si accompagnassero elementi di statuaria, pavimentazioni in tessellato, lastre di marmo o anche opussectile lungo i portici e un sistema di illuminazione pubblico55.
L’aspetto di interconnettività visiva e architettonica della ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Rendiconti, s. III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opussectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; Aurea Roma, cit., pp. 137-139 e 534-536, cat. nn ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] il tempio è dentro un cortile porticato; è prostilo, tetrastilo, su alto podio; il pavimento della cella è in opussectile. Il santuario ha restituito molte iscrizioni, tutte in greco, e verosimilmente posteriori a Caracalla, perché i devoti in esse ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] I primi angeli alati appaiono intorno al 380: sarcofago da Sarigüzel già citato; porta di S. Ambrogio a Milano; tarsia in opussectile ora nel museo della stessa basilica (non è certamente un angelo quello raffigurato in una tarsia da Antinoe, in cui ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...