CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] in cocciopesto e destinata con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opussectile bianco e nero, tipo ben documentato negli edifici di culto dei secc. 4°-6° dell'area lombarda, e uno zoccolo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] era sul lato meridionale. L'auditorio dell'età augustea era quadrato, con undici file di sedili e un'orchestra pavimentata ad opussectile ed un palcoscenico basso adorno di erme; la costruzione era di tipo misto, in quanto era da un lato ispirata al ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] si esprime anche nella cura con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con pavimenti in opussectile e in mosaico, con mosaici parietali e lastre di marmo, con forniture in marmo importato, opera alla quale parteciparono ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] è un pozzo; il pavimento della Sinagoga è parte in mosaico con qualche simbolo in nero, e nella parte rialzata in opussectile marmoreo. Un vano adiacente a O conserva una spianatoia in marmo e un forno probabilmente usato per la cottura dei pani ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] colori p. 208). Un bell'esempio dell'interdipendenza fra mosaici e t. si incontra in Roma stessa: la decorazione parietale in opussectile della basilica di Giunio Basso che nel suo complesso ci è nota solo da un disegno di Giuliano da San Gallo del ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] interamente a proprie spese. Interessante esempio di architettura tardo-imperiale, era decorata all'interno con un fastoso opussectile di marmi colorati; era ad unica navata rettangolare, absidata, preceduta da un portico frontale. Gli imperatori ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , agli scalpellini e ai muratori sovrintendeva un architetto (o un ingegnere) con cognizioni specifiche. La pittura murale, l'opussectile, i mosaici e le vetrate richiedevano esperti in queste tecniche; la scultura in stucco o in legno, la fusione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a coltello, cioè fissati su di uno dei loro lati piccoli (opus incertum). Un'apertura al centro serviva per l'evacuazione sotterranea delle di colore bianco e blu, con la tecnica dell'opussectile, che creava grandi e piccole croci, mentre i pavimenti ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] nel presbiterio un pavimento musivo (m 119) - distrutto durante il restauro del sec. 19° -, combinazione di opus tessellatum e di opussectile, firmato nella cornice da Arnal(dus) e diviso in due campi da una fascia ornamentale vegetale molto ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] della basilica Ursiana, con i lastricati in marmo dei secc. 5° e 6° di cui un prezioso esempio è l'opussectile della cappella arcivescovile d'epoca teodoriciana. Anche i superstiti pavimenti a mosaico d'epoca esarcale, come quello della chiesa di S ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...