L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] logico ed economista, nel saggio intitolato Pure logic, or logic of quality apart from quantity (1864), sebbene s calculus of logic, 1867) l'adozione della somma logica non esclusiva e avanzava l'esigenza di 'depurare' il calcolo booleano dal ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] la grande eredità del codice leopoldino del 1786, che aveva escluso l’incriminazione dei delitti di lesa maestà.
D’altronde, la sociale’ dell’illecito presente invece negli altri delitti or ora menzionati.
La tecnica legislativa penalistica e lo ...
Leggi Tutto
Aristotele Filosofo (Stagira 384-83 a.C
Calcide 322 a.C.).
Vita e formazione
Figlio di Nicomaco, medico di Aminta III di Macedonia, A. trascorse i primi anni della sua giovinezza a Pella. Morto il padre, [...] attività intellettiva, di fronte alla quale non sussiste nell’or-ganismo umano se non la capacità di adeguarsi passivamente a di conseguenza, ammettere l’esistenza di un quinto elemento, esclusivo di questi corpi: l’etere. Nella sua teoria del ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] del CNR. Il NGF non era più suo territorio esclusivo e attraeva un vasto interesse a livello internazionale, ma Bibliografia
D. Purves - J.R. Sanes, The 1986 Nobel prize in physiology or medicine, in Trends in Neurosciences, X (1987), pp. 231-235; V. ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Avocando a sé un diritto fino ad allora appannaggio esclusivo dell’imperatore, Odoacre acquisì un’autorità, forte del ), pp. 383-386; L.R. Reynolds - R.S. Lopez, Odoacer: German or Hun?, in The American Historical Review, LII (1946), pp. 36-53; L. ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] di unitarietà della coscienza, dalla quale è stata esclusa la molteplicità dei sensi, dei concetti e di imperscrutabile a ogni indagine empirica.
Bibliografia
E. Arbman, Ecstasy or religious trance, 3 voll., Stockholm, Svenska Bokförlaget, 1963 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Serrai, 2004, p. 12), anche se una nascita illegittima è esclusa da un’inconsueta precisazione di un documento papale del 5 giugno 1605, XLVIII, Venezia 1828; Th.F. Dibdin, Bibliomania or book-madness. A bibliographical romance illustrated with cuts ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] il privilegio accordato alla Compagnia inglese delle Indie Orientali sull’esclusiva della vendita di tè in America ( Tea Act , Party).
Con le leggi del 1774, note come Coercive or Intolerable Acts, gli Inglesi intendono punire in maniera esemplare il ...
Leggi Tutto
Giotto
Maurizio Bonicatti
Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] Non è il mondan romore altro ch'un fiato / di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, / e muta nome perché muta lato.
Il fatto che il che " la filosofia e la letteratura, alle quali esclusivamente la storia dell'arte ricorre per spiegare l'arte di ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] l'indagine naturalistica destinato a divenire esclusivo, tanto che abbandonò definitivamente le tutta la produzione dell'autore, è però The elements of natural or experimental philosophy, edito a Londra nel 1803 in quattro volumi (Philadelphia ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...