Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; [...] ). Tra le sue opere, dopo l'anonima Inquiry concerning virtue or merit (pubblicata a Londra nel 1699 da Toland), e la quest'ultimo che S. nega il carattere prioritario ed esclusivo dell'interesse egoistico nel comportamento umano; mentre contro i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e degli addetti alle principali industrie dell'India Britannica, esclusi però gli stati indigeni, gli stabilimenti di stato e (cfr. lat. audire, aurum con it. udire, oro, e fr. or; lat. lactuca con it. lattuga). Ma, a differenza di queste, che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] autori, che sono i più, l'Eickstedt non attribuisce alla razza, come esclusiva, una forma allungata della testa. La forma dei capelli è a onde È opportuno ricordare che in Italia questo metodo fu applicato or è molto tempo dal Lombroso e L.F. Pullè ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] apparve allora maestra di vita all'Europa, ciò avvenne con esclusivo riferimento alla vita dell'arte e delle lettere: non, estrema dell'ordine gigantesco che racchiude tutto l'edificio, sormontato or sì or no da un alto attico di cui forse il Foro di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e sottile nelle applicazioni del metodo.
Metodi codificati
Le tendenze or ora menzionate hanno più volte tentato nella seconda metà del tra loro, l'arte dei suoni nel suo aspetto preminente o esclusivo.
Non è un caso che l'imponente corpus in cui la ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] - libero per natura, greco e cittadino - pose come tema quasi esclusivo della sua speculazione e della sua arte l'uomo, che è poi un frammento di Antifonte il sofista, scoperto alcuni anni or sono. Questa dottrina nega l'identità, anche nella polis ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che in ogni caso non si può considerare appannaggio esclusivo del f., ha avuto una ripresa negli anni 'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992.
O. Roy, L'échec de l'Islam politique, Paris ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] carattere dell'involontarietà è da concepirsi con una certa relatività. Esclusi i casi di vero proprio dolo, è certo che nella in ordine alla specie della causa, secondo la classificazione or ora riferita, quanto in ordine alla qualità degli apparati ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] nei limiti della formulazione proposta già parecchi anni or sono dal Rosenberg: il magistrato ordinario, console dopo la Bolla d'oro di Carlo IV la Germania divenne l'esclusiva signora dell'Impero; dopo il concilio di Costanza, nel quale per ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] era di prosperità religiosa e sociale, di cui si dipingono or l'uno or l'altro, ora più insieme dei molteplici aspetti. In Infine la religione di Jahvè, così nobilitata, non sarà più esclusivo privilegio di un popolo, ma si comunicherà a tutte le ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...