PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] .). L'amore (ἀγάπη: fuori del Nuovo Testamento, cui sembrava esclusivo, il vocabolo è stato trovato in alcuni papiri e iscrizioni, conclusioni svariate.
Secondo la tendenza fino a pochi anni or sono la più frequente, il costituirsi d'una religione ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] gradualmente il posto all'arabo, riducendosi sempre più a lingua esclusivamente artificiale: fin dal sec. X comincia il fenomeno di periodo seguente è non meno ricca di quella dell'epoca or ora menzionata. Del cattolico Ishō‛yahbh II quasi tutti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] due fenomeni idraulici che possono essere trattati nel modo or ora indicato: la resistenza complessiva al moto di dottrina inerente ai sistemi logico-matematici, oggetto esclusivo delle considerazioni che seguono.
Secondo un attendibile riferimento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a "sensible beliefs, valid thoughts, reasonable emotions, or well founded sensations"; vi si doveva riportare anche suo orizzonte: in particolare, che dal raggio della legge sia escluso, come nell'Act californiano, il tema dell'eutanasia, nel senso ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] faceva uso di Elohim, l'altro di Jahvè, prendendo or dall'uno or dall'altro e completandoli con notizie brevi tolte qua e che raro il caso che si consideri, almeno praticamente, come esclusivo d'una fonte ciò che soltanto è in essa più frequente, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] la società meridionale ha conservato sino a pochi anni or sono pressoché intatta la struttura d'una società agosto 1950, n. 646) sono stati destinati ad opere esclusivamente localizzate nel Mezzogiorno considerevoli fondi (v. cassa per il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] creativa e la stessa vita di famiglia, nella quale, anni or sono, egli aveva cercato e trovato la serenità e la calma com'era da tutta la sua spiritualità, più lucido, più esclusivo, più imperturbabile.
La Risurrezione è l'ultima opera letteraria di ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] fossero omesse dagli altri evangelisti. Delle 23 che riporta, ben 17 sono esclusive di L.: dei due debitori (VII, 41-43); del buon primi capi l'idea più corrente, comune sino a pochi anni or sono, è che essi ripetano un'antica fonte palestinese. Il ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] col nome di calcare litografico di Solenhofen è costituito quasi esclusivamente da carbonato di calcio; è resistente, poco dilatabile per la litografia, fino a una ventina di anni or sono, poteva essere considerata come un importante ritrovato ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] operatore e la rappresentazione sono tra loro in un rapporto esclusivo e non inclusivo.
L'innovazione fondamentale della r.v system, Salt Lake City 1963; N. Wiener, Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine, Cambridge ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...