TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] nel passare dall'una all'altra delle arti componistiche or ora citate.
Nella composizione nomica classica, stretta al testo elencati, oltre a quelli già acclimati nella Sonata, ma ognuno esclusivo dell'altro). Nei romantici, da Schumann a Franck, ecc ...
Leggi Tutto
RICAMO
Franco Testore
(XXIX, p. 222)
Nel settore dell'industria tessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, [...] e gli elaboratori assumono sempre maggiori funzioni, consentendo tipologie di produzione che sino a qualche anno or sono erano di esclusivo appannaggio delle macchine a navetta.
Le moderne macchine pluritesta sono dotate di cambia-ago automatico; la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] d'infamia, ovvero perdere i diritti civili, essere esclusi dai pubblici uffici e da qualsiasi negozio giuridico. , Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London 1994; Vicar of Christ or Lord of the world?, a cura di J.M. Powell, Washington 1994; B ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sintica sia alcuni vici, castella e oppida a E del Nestos ed escluse Ainos, Maronea e Abdera; la seconda tra lo Strymon e il -320; F. Daumas, L'offrande simultanée de l'incens et de l'or dans les temples de l'époque tardive, in REgypt, XXVII, 1975, pp ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] questa o quell'opera, in generale per dieci anni, in via esclusiva; si è già accennato ai primi privilegi, concessi nel 1494 (378 , Aureliae Aquensis 1980, pp. 386-405. La stima formulata anni or sono da K. Dachs e W. Schmidt per la produzione di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sur Aoudaghost, Paris 1970, pp. 109-56; J.B. Kiéthéga, L'or de la Volta Noire. Archéologie et histoire, Paris 1983; M. Père, Vers sud-orientale della Costa d'Avorio, è popolata esclusivamente da pescatori Eotile che vivono in palafitte sulla riva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per noi anonimo artista. L'analisi condotta molti anni or sono (Bianchi Bandinelli, 1939) che indicava come unico di vasi di bronzo, dai quali essi si distinguono esclusivamente per la preziosità del materiale e la ricchezza della decorazione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in Italia (229).
Era soddisfatto il papa, a vedere del tutto esclusa dall'Italia la Francia, regno in cui era stato concesso ai del secolo; Rodolfo Pallucchini ha dimostrato pochi anni or sono come Venezia con l'Interdetto si chiuda alla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il riso, il parlar dolce e honesto", i "capei d'or disciolti al sole", l'"aurato passo" dell'amata e/o più volte editi tra il 1632 ed il 1686 per lo più, ma non esclusivamente, a Venezia; e c'è un'edizione, del 1644, in francese seguita, nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] vues di Victor Hugo) che si può documentare col caso a più termini ‟Or, le canal de l'urètre, tout ce qui est liquide, oui, noi valutiamo storicamente il fenomeno, non ha una esclusiva matrice espressionista, occorre sottolineare che il periodo in ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...