Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Tardo Elladico IIIB. Si tratta di un tipo presente esclusivamente in contesti sacri, e in particolare in santuarî ipetrali pp. 537-549; P. Lulof, R. Knoop, A Dead Negro or a Decapitated Medusa? An Iconographical Enigma Solved, in MededRom, LIV, 1995, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] oltre un secolo di distanza dalla distruzione di Veio l'esclusivo dominio di Roma sul litorale sud-etrusco e sull'asse interno classica. Etruria-Roma, Torino 1976; A. Hus, Les siècles d'or de l'histoire étrusque (675-475 avant J.-C.), Bruxelles 1976; ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] reale dell'entità di quella descritta nella documentazione or ora esaminata e alla corresponsione di un interesse Marco di Amiano. Non solo il mangano rimane di piena ed esclusiva proprietà delle monache, ma se esse rischiano di non ricevere alcuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , e su questo piano, per l’appunto, ne aveva escluso la qualificazione di tiranno.
L’indugio su questo punto è più nota di storia italiana, anche più di quelle degli autori or ora menzionati, fu, con tutta probabilità, Die Kultur der Renaissance ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Padovano, che non vanno affatto cercati in modo esclusivo nel patriziato. Il fenomeno, come si vedrà a ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] mercantili sia individualmente, sia come si è visto or ora dando vita a partnerships familiari, o ricorrendo nella città lagunare nel secolo IX (145), nonché nella giurisdizione esclusiva, dal doge assunta sin dalla fondazione, sulla basilica di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Names, in JAOS, LXX, 1950, pp. 47-50; R. Maxwell-Hyslop, Bronze Lugged Axe or Adze Blades from Asia, in Iraq, XV, 1953, pp. 69-87; C. F.-A. a strati di feltro, cuoio o stoffa, ma non è escluso che appartenessero a cinture da guerra (il cui uso presso ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Micenei; per alcuni di questi edifici non viene inoltre esclusa una diretta dipendenza dal centro di Cnosso. A of the Linear Β Archive at Knossos Dating to either c. 1400 B. C. or 1200 B. C., ibid., pp. 217-227; J. Driessen, An Early Destruction ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] La civiltà è il benessere, e in fondo ad esso, quand'è esclusivo come oggi, non ci troverete altro, se avete il coraggio e la amici, di difensore dell'Oriani: «Ricordo le mie conversazioni di or sono venticinque e più anni a Cesena, col Serra e i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto largamente di conoscenze da considerare scontate all 211- 52; H. Born, Patinated and Painted Bronzes: Exotic Technique or Ancient Tradition?, in M. True - J. Podany (edd.), Small Bronze ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...