Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] of title of land, upon life and death, or otherwise" (129). Naturalmente queste sentenze non furono mai 124. Gli avvocati patrizi, e i nobili in generale, non erano esclusi, pur non potendo aspirare alle cariche: Sebastiano Venier era iscritto alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] piatti con cavetto decorato a rilievo ne testimoniano l'esclusivo scopo decorativo. I ceramisti di S. imitarono le Asia Centrale.
Bibliografia
Fonti:
Mas῾ūdī, Murūǧ al-ḏahab. Les prairies d'or (edd. C.A. Barbier de Meynard - A. Pavet de Courteille), ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] esperienze" (191): il fatto è, osserva Berengo, che "or più or meno consapevolmente il legame dei ῾dotti' e dei ῾filosofi' diritti, tutti gli altri, con capitali inferiori, sono esclusi dall'elettorato attivo e passivo), poi entra in crisi, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] destinato a rimanere sulla carta (ma non è escluso che alcune idee siano poi confluite in quello, effettivamente bella,/ più a te fia gloria in ogni età futura./ Ringratiar dunque Ludovico or poi/ et l’ingegno et la man di Leonardo/ che a’ posteri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] fine del II millennio a.C.
Bibliografia
J.J. Modi, Astodan or a Persian Coffin, Said to Be 3000 Years Old Sent to the al centro di ciascun lato. L'edificio non era destinato esclusivamente al culto, ma era utilizzato anche come grande deposito. Due ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] nessuno dal suo godimento, non se ne può garantire il possesso esclusivo; c) non è possibile applicare un prezzo, né scontare il già scorse con lucidità John Austin (Lectures on jurisprudence or the philosophy of positive law, London 1885⁵, p. 777 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] particolare intonazione iconografica potevano sembrare, fino a pochi anni or sono, le campate in tessellato bianco-nero della residua edificio, sulle quali si è quasi sempre soffermato esclusivamente lo studio.
I limiti, entro i quali dovette ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un diritto d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. Se non si verificano queste circostanze, la costituzione di posizioni to monopolize, to attempt to monopolize, to combine or conspire to monopolize). L'applicazione della sezione 2 dello ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Tipi e forme (a-k); 4. Conclusioni; J. India e Asia sud-or.; K. Civiltà cinese; L. Corea e Giappone.
A. - Generalità. - a edicola cuspidata i quali, essendo privi di camera sepolcrale, sono esclusivamente dei segnacoli.
f) M. f. a torre e a guglia. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] prodotto finito e si osserva che in questo caso sono stati usati esclusivamente s. opachi e non s. traslucidi: si possono citare due 1975, pp. 127-141; A. Grabar, Les revêtements en or et en argent des icônes byzantines du Moyen Age, Venezia 1975 ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...