Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ) e altri che lo hanno preferito e praticato in modo esclusivo, dimostrando forse con ciò minor potenza fantastica degli altri. Ma esempio statua del sofista Gorgia a Delfi (Ps. Dio Chrysost., Or., xxxvii, 28) o sopra un architrave sorretto da due ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] esaustiva, di quelle offerte da opere a esclusivo tema sportivo, nelle quali, seppure apparentemente centrale in A. D'Orrico, Momenti gloria, op. cit., pp. 49-65 (tit. or. The bowl).
A. Gallego Morell, Lo sport nella poesia spagnola degli anni venti, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] copia greca di una bacinella orientale molto simile a quella or ora citata. La tendenza a copiare modelli orientali nacque in dei vasi di bronzo era, fin dal periodo arcaico, eseguita esclusivamente a fusione, ora un gruppo di idrie di bronzo, che ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] reggente una proposizione oggettiva; e quando è usata con valore esclusivo, come in Pg XXXI 99 ‛ Asperges me ' sì dolcemente ); Dio sia con voi, ché più non vegno vosco (Pg XVI 141); or ascoltate, / chéd i' si vi dirò la veritate (Fiore LXXXVIII 3). ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] iudex, affida la titolarità di questo potere in via esclusiva al papa. In tal modo, quella che il Ullmann, The Pontificate of Adrian IV, cit.; S. Kuttner, Universal Pope or Servant of God’s Servants: The canonists, papal Titles, and Innocent III ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] né le donne, né i minori, né quanti erano esclusi dai censori in seguito alla revisione delle liste delle centurie extra-europee. Discussioni e problemi, Milano 1965.
Bendix, R., Kings or people. Power and the mandate to rule, Berkeley, Cal., 1978 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di una Venezia solare, punto di riferimento e sogno esclusivo di ogni turista:
I sei chilometri e duecento metri del occasione di quella festa: «Come fosse Mestre all’incirca trent’anni or sono ognuno, anche dei giovani, è in grado di saperlo. Venuto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si avrà poi quando si giungerà al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo. Monopolio statale Sovereignty and the Legislative State, IV, Medieval or Renaissance Origins? Historiographical Debates and Deconstructions, New ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] vincolare il mandato degli eletti (v. Zanon, 1991). È escluso quindi che possano influire sul mandato i rapporti del parlamentare con punto 8, "The freedom of speech, and debates or proceedings in Parliament".
Queste guarentigie, come del resto ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] (divertemus ad aliam regionem) e altrove lo porteremo" (95).
Or dunque è vero (è lo stesso agiografo ad ammetterlo): ben , e al quale il duca e i Venetici riservavano un culto grato ed esclusivo.
Culto a Dio, ho detto, non ai santi. Con un Dio così ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...