Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] menomazione all'autorità regia e fosse mantenuto l'uso esclusivo del culto cattolico. Sulla base di queste direttive , pp. 5, 54, 128; M. Benvenuta, The Geraldine War: Rebellion or Crusade?, "The Irish Ecclesiastical Record", 103, 1965, pp. 151, 153; ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo della scuola di Luhmann, ma è al centro . Rheinstein), Cambridge, Mass., 1954².
Weyrauch, W. O., The 'basic law' or 'constitution' of a small group, in "Journal of the social issues", 1971, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , sulla base di questo testo, che Yahweh non apparteneva esclusivamente a Israele e a Giuda, ma che era piuttosto una i papiri di Elefantina hanno già fatto sospettare, molti decenni or sono, che potesse esistere un culto di questo tipo.
Anche ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] forma etiopica Qwasṭanṭinos79 –, uso però che non gli è esclusivo e di cui nemmeno può vantare il primato, venendo successivamente alla copia – nel manoscritto London, British Library, Or. 481, cfr. G. Fiaccadori, Prototipi miniati dell’Ottateuco ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] trionfali e commemorative rinvenute finora in Iran e non è escluso che ciò dipenda anche dal fatto che in questa regione S. C. Humphreys, Family Tombs and Tombcult in Ancient Athens, Tradition or Traditionalism?, in JHS, C, 1980, pp. 96-126; R. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] schemi per il portato di aspettative e di obiettivi non esclusivamente artistici che essa si riprometteva di perseguire, come si avrà rigida nudità della nuova architettura viennese e tedesca che or sembra imitare i duri movimenti a scatti dei loro ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per questo in qualche caso accomunati nel ricordo benefico in maniera esclusiva (76). Una volta, in particolare, la loro importanza per anche a Venezia -, essa emerge anche dalle brevi note or ora tracciate. Mentre per quest'epoca non si avvertono ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] nei primi mesi del 1672 il vascello francese La Couronne d’or, di 300 tonnellate, navigava tra Modone e Venezia con emerge l’esigenza di non limitarsi a considerare la navigazione esclusivamente sotto il profilo nautico e dei traffici. D’altra parte ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] da quest'ultimo alla società civile o politica (political or civil society). Secondo Locke, infatti, nello stato ai quali è stato delegato l'esercizio della sovranità traggano esclusivo profitto dal sacrificio degli altri. Non è affatto vero, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] Wroblewski, 1989, pp. 95 ss.). Secondo questo orientamento, l'oggetto esclusivo della scienza del diritto è la norma giuridica, o il sistema delle Milano 1985.
Austin, J., Lectures on jurisprudence, or the philosophy of positive law (a cura di S ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...