Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] per le vittime della peste), sulle quali fino a vent’anni or sono si poteva camminare,. ora giacciono, intatte, ad oltre un 1695), cedono il passo ad altri che prevedevano l’uso quasi esclusivo di pietra d’Istria e che propongono via via nuovi leganti ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , Weber distingue i partiti di patronato - cioè tesi esclusivamente al conseguimento di una posizione di potenza per il loro K., Dalton, R., The new politics: political change or sunshine politics?, in Elections and parties. Sociopolitical change and ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sono affatto coincidenti. La vita in società non è qualcosa di esclusivo dell'uomo: se già nella seconda metà dell'Ottocento gli studi Non a caso anche nella psichiatria, che pochi decenni or sono sembrava orientata a dare una spiegazione in termini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della sanità pubblica, essa non fu mai, naturalmente, monopolio esclusivo dei medici in quanto faceva parte, già all'inizio del : McKeown, Thomas, The role of medicine. Dream, mirage or nemesis?, Oxford, Blackwell, 1979.
McNeely 2002: McNeely, Ian ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Arsenal, a banquet on a gilded galley of command, a regata or race of all kinds of boats, with forty gentlemen of the freest senza dubbio un edificio religioso, era ricordato quasi esclusivamente perché offriva l'opportunità, affatto laica, di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Mentre in età repubblicana l’ordine senatorio indicava esclusivamente i membri dell’assemblea, nel corso del principato Caelius Saturninus: A. Chastagnol, Le Sènat, cit., p. 140.
50 Symm., or. 7,7: L. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] in tutto armonica ai tre grandi motivi conduttori e animatori or ora rilevati. Perché, com'è noto, proprio lungo fin dal principio vuole battere in breccia il chiuso ed esclusivo peripatetismo della Scuola patavina; e sente vivissimo il richiamo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] 400 nel periodo 1955-1960), oppure per il suo identificarsi quasi esclusivo con un unico metodo (la diffrazione dei raggi X), che conferma indirettamente come studi che fino a qualche decennio or sono potevano essere considerati del tutto inutili, in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Questo non vuol dire che dal suo orizzonte sia esclusa completamente la problematica della rappresentanza come agire, ma piuttosto pp. 127-156.
Koenigsberger, H.G., Dominium regale or dominium politicum et regale? Monarchies and parliaments in early ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] che la donazione dell'ovocita non può essere esclusa soltanto in base all'età. Nonostante ciò, la 1988 on the donation and use of human embryos and fetuses or their celi s, tissues, or organs, 42, 1. lnternational Digest of Health Legislation, 64. ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...