Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] Caratteri strutturali e funzionali
Il profilo tipologico, or ora succintamente tracciato, delle tre rivoluzioni politico, è necessario dunque che sia il tecnocrate a fissare, su esclusive basi di competenza, non solo i mezzi ma anche i fini dell ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] (22). «Chi […] vide [Venezia] vent’anni or sono e la vede adesso non la riconoscerebbe più», Venezia e le sue lagune fu un laboratorio politico — non è un dato esclusivo dell’esperienza veneziana. È comune a tutti i paesi europei e non solo nella ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ed è questa l’opinione oggi dominante, anche se non esclusiva. Una recentissima e autorevole voce di dissenso è quella di / tini et aviae / dominorum nostrorum / Caesarum beatorum».
36 Cfr. Lib., Or. XVIII 8.
37 Cfr. Paneg. 7,3,3 segg.
38 Cfr. F ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] popoli, persino quelli dei propri vicini, ad esclusivo vantaggio della cultura di massa statunitense. Ciò rende , N.Y., 1977.
Esposito, J. L., The Islamic threat: myth or reality?, Oxford-New York 1992.
Fishman, J.A., Language and nationalism, Rowley ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] primo titolo di una nuova collana, Le Roseau d’Or. Tre anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana la soluzione dei conflitti di interessi e di ambizioni dev’essere esclusivamente ricercata nella pace e non nella guerra»54. La volontà della ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] .C., di contro a un interesse in precedenza rivolto esclusivamente a modelli del IV secolo.
Il rinvenimento del carico sommerso Palagia, A Classical Variant of the Corinth-Mocenigo Goddess. Demeter-Kore or Athena?, in BSA, LXXXIV, 1989, pp. 323-331. - ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] accanto all’unità, anche la unicità in fondo esclusiva della dea. Si veda in quest’ottica l’ Aug., epist. 17,35.
29 Aug., epist. 16,1.
30 Cic., div. II 148-149.
31 Aristid., Or. 26,11.
32 Macr., Sat. I 23,12-13.
33 CIMRM, 423.
34 Apul., met. X 6.
...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] il 13% degli utilizzatori di medicine complementari lo fa in modo esclusivo, mentre in Molise è il 36% e in Campania quasi cytokines in depressed patients: the effect of electroacupuncture or fluoxetine treatment, «Pharmacopsychiatry», 2009, 42, 5, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] divari sono all'origine, anche se non ne costituiscono la causa esclusiva, delle dure lotte sindacali dei secoli XIX e XX, dell'aspro creta) e un principio manageriale noto come make or buy (fare o acquistare) sottolineano le due caratteristiche ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] his religion differs from the President who might appoint him or the people who might elect him»40. Johnson riprende ed di identità, ma anche di qualunque forma di costantinismo esclusivo ed escludente, che apra la strada a una dicotomizzazione ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...