Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] latina per fuoco). La Ignis stipula un contratto in esclusiva per la vendita dei propri prodotti attraverso i concessionari provinciali ménager», settembre 1977, 500, nr. speciale: Livre d’or de l’électroménager européen 1952-1977.
V. Balloni, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] fiorentino) era stato il prodotto di fattori esclusivamente culturali. Difatti, più che a un popolo 'ncoppa l'astreco / che fa lo figlio mascolo"; due generazioni or sono in Piemonte si cantava ancora la filastrocca-minaccia: "lümassa, lümassora ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] cui mi sento e mi so implicato e di cui non voglio avere l’esclusivo controllo» (R. Bodei, La vita delle cose, 2009, p. 20): sua differenza e specificità.
Bibliografia
F. Jameson, Postmodernism or the cultural logic of late capitalism, Durham 1991 ( ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] e di governo: la società non è più controllata esclusivamente da un'intelligenza centrale (ad esempio, lo Stato ., Implementation: how great expectations in Washington are dashed in Oakland: or, why it's amazing that federal programs work at all, this ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , mentre il seme sarebbe stato un apporto esclusivamente maschile. Secondo Galeno anche la femmina produce Mansfeld, Jaap, Prolegomena. Questions to be settled before the study of an author, or a text, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Manuli 1988: ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] spettare l’ultima parola in tutte le questioni che, a suo esclusivo giudizio, comportano conseguenze per la salvezza delle anime e del genere umano idee assolute e fideistiche – come rilevato diversi decenni or sono da Hans Kelsen – per il loro ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di professionisti altamente specializzati che lavorava sotto contratti esclusivi e a lungo termine, e che passava rapidamente la prova del tempo, altri restano vette insuperate, come To be or not to be (1942; Vogliamo vivere) di Lubitsch, Saboteur ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] persone sull'età dell'oggetto. Sotto questo aspetto, vanno escluse dal novero delle f., oltre alle vere riproduzioni - Falsi della civiltà cretese-micenea vennero alla luce alcuni decennî or sono e, principalmente, una statuetta di marmo, entrata nel ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] che ne sono produttori. La principale differenza, esclusivamente dovuta a scelte politiche, è nell’incidenza del lanciato. Oggi tali impegni, consacrati nella clausola contrattuale di take or pay (clausola in base alla quale l’acquirente si impegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Mandeville, con la sua celebre Fable of the bees, or Private vices, publick benefits (1714), il cui sottotitolo studiosi italiani è stato ed è determinante, anche se non esclusivo. Si pensi all’opera e agli insegnamenti di economisti quali Francesco ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...