Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] che vede nei corredi delle tombe ormai a inumazione l'esclusivo predominio della ceramica attica) sembra sia stato un periodo '88 a. C.; Strabone, XIV, 652 ss.; Pseudo-Aristide, Or., XLIII Dind. La discussione delle fonti in M. Erdmann, Hippodamos ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] ben più articolata rispetto a un esclusivo riferimento al modalismo sabelliano e patripassiano. 9.
5 S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Bari 1973, p. 483.
6 Or., Cels. IV 18. M. Simonetti, Le controversie cristologiche nel secondo e nel terzo secolo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] Moene, 1990). In presenza di corruzione sistemica, per non essere esclusi dal gioco anche i non corrotti sono portati a colludere o a delle pratiche cleptocratiche.
Bibliografia
Andreski, S., Kleptocracy or corruption as a system of government, in ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] del 'principe' e i governi dovevano attendere quasi esclusivamente agli interessi personali di quest'ultimo. Tanto che non vent'anni fa) che erano già ampiamente diffuse duemila anni or sono quando i tributi venivano riscossi alle porte delle città ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] minoranza privilegiata a fronte di 5 miliardi di esclusi), ed economie di scala e di scopo hanno Le Galès, C. Trigilia, H. Voelzkow, Local production systems in Europe. Rise or demise?, Oxford 2001 (trad. it. Bologna 2004).
P. Le Galès, European ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ‛ per ' in complementi d'agente (dove oggi è esclusivo ‛ da '); in reggenze verbali, si rileva l'arcaicità a blasimarla (Vn VIII 12); la ragione per che ciò incontra... brievemente or qui piace toccare (Cv I III 6); questa è la cagione per ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] chiarire il significato di un passo citato (ed è stilema esclusivo del Convivio): quando dico: Ogni intelletto di là su / e libero voler; XX 1 Contra miglior voler voler mal pugna; If II 139 Or va, ch' un sol volere è d'ambedue; XXXII 76 se voler fu o ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] produzione erano dunque, di regola, prevalentemente, se non esclusivamente, ecclesiastici. Fanno eccezione le e. funerarie apposte per 1971; R. Ettinghausen, Arabic Epigraphy: Comunication or Symbolic Affirmation, in Near Eastern Numismatics, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di On the origin of species by means of natural selection, or the preservation of favoured races in the struggle for life ( . L’attribuzione di tale cattedra – fino allora appannaggio esclusivo di professori di filosofia teoretica o di pedagogia – a ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] servomeccanismi al funzionamento del diritto (Wiener, N., Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine; mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...