Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Matteucci, 1989).
Il tratto dominante dell'evoluzione storica or ora accennata è testimoniato, in modo assai significativo, dall fruire dei servizi dello Stato e coloro che ne sono esclusi, ma anche e soprattutto tra i differenti circuiti di ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] tentazioni nazionaliste. Non che gli ingredienti nuovi siano appannaggio esclusivo di taluni Paesi e quelli antichi di altri; .pdf, 28 maggio 2009).
Latin American democracy: emerging reality or endangered species?, ed. R.L. Millett, J.S. Holmes ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] rilevante per l'epoca; Desains si era occupato quasi esclusivamente del calore radiante, mentre Jamin aveva svolto la maggior 1997.
‒ 1998a: Dörries, Matthias, Vicious circles, or, the pitfalls of experimental virtuosity, in: Experimental essays ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che vuol far diventare il criterio della sicurezza pubblica l’esclusivo criterio di riferimento.
Un rapporto scritto da Tony Bunyan fine del Settecento dal filosofo inglese Jeremy Bentham (Panopticon, or the inspection-house, 1787; v. Lyon 2001). Le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] gesso rinvenuti a Memfi in Egitto indicano l'impiego esclusivo di positivi, utilizzati come modelli per un periodo Ukraine (cat.), Neumünster 1991, pp. 318-319. - Tazza di Kiev: Or des Scytes. Trésor des musées soviétiques (cat.), Parigi 1975, n. 74. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] allevamento e dell'agricoltura rimasero del tutto esclusi. Evidenze di raccolta intensiva e di .C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State or State to Tribe in Ancient China?, in D.N. Keightley (ed.), The Origins ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Timmari. Tra queste, Torre Castelluccia rappresenta esclusivamente il momento iniziale, mentre Pianello e Timmari -hilted Cutting Sword of Bronze was it first developed in Central Europe, or in the Aegean area?, in Bericht über den V internat. Kongr. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] veniva pubblicato un pamphlet intitolato The air balloon: or a treatise on the aerostatic globe sui possibili usi un semplice sarto, Chevrand, un chimico che si era distinto esclusivamente per la sua abilità nel condurre esperimenti. Quando, nel 1783 ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] fondato su una forma di vita superiore, rivendicata in modo esclusivo da determinate cerchie (gruppi, strati sociali) e utilizzata come Milano 1959.
Pitt-Rivers, J., The fate of Schechem or the politics of sex. Essays in the anthropology of ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] norme di comportamento più che di risultato (“comply or justify”). È anche questa una modalità del progressivo ai suoi Stati membri, in ragione della sua competenza esclusiva sulla politica commerciale comune. Il sistema è improntato al ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...