Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e tenute in vita sino a una trentina di anni or sono nei borghi rurali e, dall'altro, quelle testimoniate a uno stadio di aggregazione ancora primitivo, non è un portato esclusivo dell'epoca. Già Esiodo raccomandava: "Per prima cosa prepara ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] la disposizione non è applicabile nelle società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia di Autodisciplina – nei limiti della regola del comply or explain – per i compensi degli indipendenti e alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e di un elevato livello di sviluppo urbano. Non è escluso che alcuni dei siti fortificati dell'Orissa occidentale siano da , Hamburg 2001; M. Brandtner et al., Periphery or Unrecognized Centre? Archaeology and Early History of Western Orissa ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] III e IV. Quelli che adottano un singolo ed esclusivo principio, dice Aristotele, ‛parlano di una sola -76).
MacIntyre, A., Relativism, power, and philosophy, in After philosophy: end or transformation? (a cura di K. Baynes, J. Bohman e T. McCarthy), ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] .c. può giustificarla, non svolgendo l’iniquità un ruolo né esclusivo né dominante nel raffronto con gli altri elementi della fattispecie (Cass condizione, e ne ha tratto «an excessive benefit or grossly unfair advantage».
Si tratta di una quasi ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] geografica’ del design, fino a qualche anno fa esclusivo appannaggio di pochi Paesi occidentali industrializzati. Oggi numerosi Milano 2003.
D.A. Norman, Emotional design. Why we love (or hate) everyday things, New York 2004 (trad. it. Milano 2004).
...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ha portato da 50 a 70 anni post mortem la durata dell’esclusiva riservata all’autore (oppure 95 anni dalla data di prima pubblicazione), del 1998 («a provider of online services or network access or the operator of facilities therefore»); nel tempo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] delle due Camere, sia ancora dal fatto che è escluso che il potere legislativo possa essere delegato o comunque from office on impeachment for and convinction of treason, bribery, or high crimes and misdemeanours» (è l’impeachment art. II ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sembra peraltro indicare che l’esistenza di una competenza esclusiva dell’Unione non derivi solo dalla interferenza che un accordo dir. eur., 2007, 223 ss.; Cremona, M., The Two (or Three) Treaty Solution: The New Treaty Structure of the EU, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] riconciliare tutto questo con la dottrina cattolica del diritto esclusivo della Chiesa in materia di fede?43
La of ‘Great’ which posterity has given him either by his character or by his abilities. He lacked firmness of purpose to pursue steadily ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...