MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] avere simpatie per il ceto popolare. Nel 1400 i Medici furono esclusi dai pubblici uffici per venti anni; solo il ramo di 1426-1434, Oxford 1978; A. Molho, C. de’ M.: pater patriae or padrino?, in Stanford Italian Review, I (1979), pp. 5-33; R.A ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] caso i soggetti non coincidono necessariamente ed esclusivamente con gruppi etnici. Se questa è la Reason and morality, London 1985.
Pletsch, C.E., The three worlds, or the division of social scientific labor ca. 1950-1975, in "Comparative studies ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] . La simbiosi non implica infatti un concetto esclusivo di beneficio reciproco: essa include relazioni che . 1-24.
Lumini 2006: Lumini, Erica e altri, Endobacteria or bacterial endosymbionts? To be or not to be, "New phytologist", 170, 2006, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] il campo di studio etnologico appartengono esclusivamente all'organizzazione sociale e all'ambito mitico 1937.
Mason, O.T., Influences of environment upon human industries or arts, in "Annual report of the Smithsonian Institution", 1895, ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] osservi l'impiego di p. in queste ‛ inferenze causali ', caratteristico, ma non esclusivo, del Convivio), XI 8, II VII 4, VIII 7, XIII 23, III , per un nesso diverso, I XII 7); Pg XVII 106 Or, perché mai non può da la salute / amor del suo subietto ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] "oggi il problema non è più quello di essere up or down ma in or out: quelli che sono in lo vogliono essere, altrimenti si prossime a finire dalla parte degli integrati o dalla parte degli esclusi" (v. Touraine, 1991). In ben altro contesto storico ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] stretto ma di acquisizione o di prelievo. Ne restano escluse quelle società, come i cacciatori a cavallo dell' gatherers today, New York-London 1972.
Bleek, D. F., The Hadzapi or Watindega of Tanganyika territory, in "Africa", 1931, IV, pp. 273-286 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] la prima formalizzazione dell'esistenza di un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo 'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996; G.A. Loud, William the Bad or William the Unlucky? Kingship in Sicily, 1154-1166, in The Haskins Society Journal ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] parole del giudice Stevens per cui «There is no moral or constitutional equivalence between a policy that is designed to perpetuate a 2005, 56 ss.). Le distinzioni indirette di segno esclusivo seguono invece il regime di sindacato, deferente o ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] legge di assoluta necessità non sembra che venissero escluse neppure le vicende della vita e della storia .J. Ermatingen, Additional Questions on Aristotle's Physics by Siger of Brabant or his School, in " Didascaliae ", New York 1961, 97-120; 7 ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...