Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] testi, ma anche il ‘privilegio di stampa’, quel diritto esclusivo alla loro pubblicazione per un determinato numero di anni che che
l’opere del Machiavello stampate già più di cento anni or sono qui in Firenze, che sono le stimate, si troveranno ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] (1668-1723), del quale vanno ricordate le Origines ecclesiasticae or the Antiquities of the Christian Church (1707-22), teologi colsero le novità metodologiche soprattutto, anche se non esclusivamente, della Scuola di Vienna. Per celebrare il ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] terminano, in parte spezialmente de li vocabuli; e luce or di qua or di là in tanto quanto certi vocabuli, certe declinazioni, certe dell'uso dantesco, in cui persona è esclusivo della lirica cortese e stilnovistica, con espansione nella ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] e antropomorfa, rimane sempre però un attributo esclusivo dell'uomo moderno. Un'altra distinzione J.K. Kozłowski, The Balkans in the Middle and Upper Paleolithic: the Gate to Europe or a Cul de Sac?, in ProcPrehistSoc, 58 (1992), pp. 1-20; J.K ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] forse ‘indennizzarla’ rispetto alla vita coniugale e rendere esclusivo il rapporto con i tre fratelli che, a Donizetti (prima rappresentazione: Parigi, 3 gennaio 1843); Lorenzo Benoni or Passages in the life of an Italian, Edinburgh-London 1853; ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] frattura tra il passato e il presente in If XIII 37 Uomini fummo, e or siam fatti sterpi. Anche al singolare: Cv II VIII 10 l'uomo è distinzione o di opposizione) rispetto all'altro sesso, non escluse certe allegorie femminili: Vn XIX 14 67 con donne ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] gl'istinti inferiori accanto a quello superiore e suo esclusivo: Ché per la natura del simplice corpo... [l 'l contrario ama; la virtù, in XVI 47 quel valore amai / al quale ha or ciascun disteso l'arco, e XXXI 23 i mie' disiri / ... ti menavano ad ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] titoli presunti sono stati citati esclusivamente per completezza di indagine documentaria. S. Gianni, Ilsilenzio e l'alea in F.E.. Osservazioni su Aleatorio, Ordini, Random or not Random, tesi di laurea, Facoltà di lettere, Univ. Bologna, a.a. 1984- ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] pubblicazioni esaurienti sui siti scavati. Alcuni anni or sono si osservò che dell'intera attività seguito nel tempo da strutture anche importanti che fanno tuttavia uso esclusivo di mattoni di reimpiego; per Śrāvastī, oltre ai dati archeologici ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] propri della pittura, in Rime XC 15, ma ovviamente non esclusivo di essa.
Appartiene alle scene più famose della Vita Nuova sul volto della donna amata e perduta: Ch'eri già bianca, e or se' nera e tetra, / de lo colore suo tutta distorta (Rime ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...