Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] fatto espresso riferimento ad esso solamente pochi anni or sono nell’ambito della sentenza 22.10. esemplificativo, la Corte di appello di Milano aveva invocato i controlimiti con esclusivo riferimento al principio di legalità di cui all’art. 25, co. ...
Leggi Tutto
alcuno
Riccardo Ambrosini
Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] si colorisce di una certa carica affettiva, in Vn XIX 8 24-26 or sofferite in pace / che vostra spene sia... / là ᾿v'è alcun la scimia e d'alcuno altro, ecc. Si osservi il valore esclusivo, fortemente definitorio, di a. in frase negativa, in II I ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] conoscenze fornite dalla chimica del flogisto e fu quasi esclusivo negli interessi scientifici del G., che gli dedicò regole della più giusta equità, or con un solo autorevole nome, or con semplici asserzioni, ed or pur anche con ben assurdi sofismi ...
Leggi Tutto
quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] verso dello stesso D. (e si comprende allora perché tale impiego sia esclusivo della Vita Nuova e del Convivio): in tal caso q. ha il Già si solea con le spade far guerra; / ma or si fa togliendo or qui or quivi / lo pan che 'l pïo Padre a nessun ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] se ovviamente l’esito positivo non fu merito esclusivo di Spreti, bensì della generale volontà veneziana di Kristeller, Iter italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in italian and ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] ; e, nella scelta dell'Ordine, non va escluso un preciso suggerimento dell'arciduchessa Claudia che dei cappuccini Floridia 1909, p. 97; E. d'Alençon, Poudre de vipère et or potable. Consultation donnée à un pape par un capucin, in Etudes francisc., ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] quadrangolari, forse appartenenti a un insediamento a esclusivo carattere militare, poste lungo un asse 147; id., An Interpretation of the Palace of the Caliph at Samarra (Dār al-Khilāfah or Jausaq al-Khāqānī), Ars orientalis 23, 1993, pp. 143-171. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] resoconto è stata pubblicata da Giulio Busi (Il terremoto di Ferrara nel Me’or ‘enayim, in We-zo’t le-Angelo. Raccolta di studi giudaici in memoria e del passato, abbandonando l’interesse quasi esclusivo dei precedenti studiosi ebrei per la catena ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] da un complemento oggetto o da una proposizione oggettiva) o al passivo: III 6 La ragione per che ciò incontra... brievemente or qui piace toccare; IV V 7 incidentemente è da toccare che, poi che esso cielo cominciò a girare, in migliore disposizione ...
Leggi Tutto
nostro
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] erranti mia, e n. si riferisce a due sole persone, con uso esclusivo e non inclusivo, anche in Rime CXIV 2 Io mi credea del o a due persone soltanto, il soggetto e un'altra (XIV 9 Or avem detto tutto nostr'affare, riferito a Pietà e Franchezza; cfr. ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...