Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] né le donne, né i minori, né quanti erano esclusi dai censori in seguito alla revisione delle liste delle centurie extra-europee. Discussioni e problemi, Milano 1965.
Bendix, R., Kings or people. Power and the mandate to rule, Berkeley, Cal., 1978 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si avrà poi quando si giungerà al pieno ed esclusivo intervento dello stato in campo normativo. Monopolio statale Sovereignty and the Legislative State, IV, Medieval or Renaissance Origins? Historiographical Debates and Deconstructions, New ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] vincolare il mandato degli eletti (v. Zanon, 1991). È escluso quindi che possano influire sul mandato i rapporti del parlamentare con punto 8, "The freedom of speech, and debates or proceedings in Parliament".
Queste guarentigie, come del resto ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tema dell'autonomia del diritto non è appannaggio esclusivo della scuola di Luhmann, ma è al centro . Rheinstein), Cambridge, Mass., 1954².
Weyrauch, W. O., The 'basic law' or 'constitution' of a small group, in "Journal of the social issues", 1971, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] Wroblewski, 1989, pp. 95 ss.). Secondo questo orientamento, l'oggetto esclusivo della scienza del diritto è la norma giuridica, o il sistema delle Milano 1985.
Austin, J., Lectures on jurisprudence, or the philosophy of positive law (a cura di S ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] A nostro avviso, l'equiparazione degli statuti delle or- ganizzazioni internazionali alle costituzioni interne, sia pure che l'accordo resta corrispondentemente lo strumento pressoché esclusivo per l'affermazione del diritto in seno alla comunità ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] che la donazione dell'ovocita non può essere esclusa soltanto in base all'età. Nonostante ciò, la 1988 on the donation and use of human embryos and fetuses or their celi s, tissues, or organs, 42, 1. lnternational Digest of Health Legislation, 64. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e i magistri scriniorum, che si occupavano esclusivamente di questioni legali e della corrispondenza, era invalsa Il diritto da Augusto, cit., p. 527.
18 Lib., Or. 2,44.
19 Lib., Or. 43,4-5. Si sofferma in particolare sui rapporti tra insegnamento ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di comportamento proposti, impartiti e insegnati consistono quasi esclusivamente di divieti, di prescrizioni e di sanzioni ( dal Museum of Modem Art di New York, giusto cinquant'anni or sono, è nata la progettazione di istituti quali il Whitney Museum ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] la Cassazione affronta come abbiamo visto la questione sotto l’esclusivo angolo visuale dell’art. 2, co. 2, c. ss.
27 Chi scrive aveva già affrontato la questione alcuni anni or sono, pervenendo peraltro a conclusioni opposte a quelle cui perviene ora ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...