Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] III e IV. Quelli che adottano un singolo ed esclusivo principio, dice Aristotele, ‛parlano di una sola -76).
MacIntyre, A., Relativism, power, and philosophy, in After philosophy: end or transformation? (a cura di K. Baynes, J. Bohman e T. McCarthy), ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] caso i soggetti non coincidono necessariamente ed esclusivamente con gruppi etnici. Se questa è la Reason and morality, London 1985.
Pletsch, C.E., The three worlds, or the division of social scientific labor ca. 1950-1975, in "Comparative studies ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] il campo di studio etnologico appartengono esclusivamente all'organizzazione sociale e all'ambito mitico 1937.
Mason, O.T., Influences of environment upon human industries or arts, in "Annual report of the Smithsonian Institution", 1895, ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] "oggi il problema non è più quello di essere up or down ma in or out: quelli che sono in lo vogliono essere, altrimenti si prossime a finire dalla parte degli integrati o dalla parte degli esclusi" (v. Touraine, 1991). In ben altro contesto storico ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] stretto ma di acquisizione o di prelievo. Ne restano escluse quelle società, come i cacciatori a cavallo dell' gatherers today, New York-London 1972.
Bleek, D. F., The Hadzapi or Watindega of Tanganyika territory, in "Africa", 1931, IV, pp. 273-286 ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...