Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tale livello. Si ritiene che la coscienza non sia propria esclusivamente dell'uomo, ma sia piuttosto un prodotto dell'evoluzione, al si sono dimostrate infruttuose perché - ripetendo l'errore or ora discusso - ci si è chiesti se l'intelligenza ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tanto più facile era che la scelta fosse effettuata esclusivamente dai genitori e dai parenti, senza il parere o The persistence of extended family residence in Japan: anachronism or alternative strategy, in "American sociological review", 1983, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] riferimento in alto non ha più carattere di privilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una mobilità XIX, 56, pp. 549-572.
Furbank, P. N., Unholy pleasure, or the idea of social class, Oxford 1985 (tr. it.: Quel piacere malizioso ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ragione a strumento puramente tecnico.
Quando, circa tre secoli or sono, lo spirito secolare fece la sua prima comparsa l'interesse di governi e imprese è rivolto in modo esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] frattempo, però, l'Europa ha perso il controllo esclusivo dell'economia mondiale, e alcuni discutono addirittura le possibilità Jean Bodin sur le rehaussement et diminution des monnoyes tant d'or que d'argent, et le moyen d'y rémédier aux paradoxes ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e quello dei mezzi di trasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli Stati Uniti, ma nei quali, proprio dopo la 144-172.
Grilli, E., Regionalism and multilateralism: conflict or coexistence, in ‟Development and international cooperation", 1993, XVII ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di memoria che esso stesso occupa e ha il privilegio esclusivo di scrivere all'interno del proprio blocco. Però ogni , physiology, metabolism, neural systems, learning, vision, and behavior or PolyWorld: life in a new context. In Artificial life III, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e sottile nelle applicazioni del metodo.
Metodi codificati
Le tendenze or ora menzionate hanno più volte tentato nella seconda metà del tra loro, l'arte dei suoni nel suo aspetto preminente o esclusivo.
Non è un caso che l'imponente corpus in cui la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che in ogni caso non si può considerare appannaggio esclusivo del f., ha avuto una ripresa negli anni 'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992.
O. Roy, L'échec de l'Islam politique, Paris ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] privilegio di classe, portatore di un approccio esclusivo fatto largamente di conoscenze da considerare scontate all 211- 52; H. Born, Patinated and Painted Bronzes: Exotic Technique or Ancient Tradition?, in M. True - J. Podany (edd.), Small Bronze ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...