Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] servomeccanismi al funzionamento del diritto (Wiener, N., Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine; mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] norme di comportamento più che di risultato (“comply or justify”). È anche questa una modalità del progressivo ai suoi Stati membri, in ragione della sua competenza esclusiva sulla politica commerciale comune. Il sistema è improntato al ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] la disposizione non è applicabile nelle società con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia di Autodisciplina – nei limiti della regola del comply or explain – per i compensi degli indipendenti e alle ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] .c. può giustificarla, non svolgendo l’iniquità un ruolo né esclusivo né dominante nel raffronto con gli altri elementi della fattispecie (Cass condizione, e ne ha tratto «an excessive benefit or grossly unfair advantage».
Si tratta di una quasi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ha portato da 50 a 70 anni post mortem la durata dell’esclusiva riservata all’autore (oppure 95 anni dalla data di prima pubblicazione), del 1998 («a provider of online services or network access or the operator of facilities therefore»); nel tempo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] delle due Camere, sia ancora dal fatto che è escluso che il potere legislativo possa essere delegato o comunque from office on impeachment for and convinction of treason, bribery, or high crimes and misdemeanours» (è l’impeachment art. II ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sembra peraltro indicare che l’esistenza di una competenza esclusiva dell’Unione non derivi solo dalla interferenza che un accordo dir. eur., 2007, 223 ss.; Cremona, M., The Two (or Three) Treaty Solution: The New Treaty Structure of the EU, in ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] parole del giudice Stevens per cui «There is no moral or constitutional equivalence between a policy that is designed to perpetuate a 2005, 56 ss.). Le distinzioni indirette di segno esclusivo seguono invece il regime di sindacato, deferente o ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] procedimenti decisionali (Shore, C., ‘European Governance’ or Governmentality?The European Commission and the Future of Democratic costituzionale e non limitarsi a richiamare l’esclusivo carattere legalitario delle forme decisionali iscritte nelle ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Invero, con l’apparire del sintomo si lascia l’ancoraggio esclusivo allo sviamento e con ciò l’eccesso di potere si “ rapporto fra i precetti di cui si parla e la tipologia or ora menzionata: talora afferma che la valutazione tecnica è controllabile ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...