RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] oggetto di uno storico convegno tenuto al National Maritime Museum diGreenwich, e di dipinti, di vetri antichi, di porcellane, di terrecotte, di metalli e loro leghe, ecc. Lo spettrometro ora descritto opera in presenza di aria e quindi le righe X di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 1916 da Arthur S. Eddington (1882-1944), dell'Osservatorio diGreenwich, per valutare le masse degli ammassi stellari (Eddington 1916 conteggi delle sorgenti era in effetti −1,8, che ora si sa essere la pendenza corretta (Scheuer 1957).
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] del consiglio dei visitors dell'Osservatorio diGreenwich e lì aveva appreso delle analisi di Adams. Sembra che Herschel ‒ era, e non è, il pianeta dell'analisi di Le Verrier troverà ora conferma con ogni probabilità". Nel settembre del 1847 Mitchel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] diGreenwich e quindi s'impegnò in un programma intensivo di misurazione delle posizioni stellari, pienamente consapevole della necessità di una posizione agnostica.
In ogni caso, ora Herschel poteva proporre una cosmogonia che abbracciava allo ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dicembre 1760 fu in Inghilterra: visitò l'osservatorio diGreenwich, Oxford e Cambridge; a Londra incontrò il Burke della corrispondenza e degli inediti dell'Archivio Mirošević-Sorgo (ora conservati presso l'Univ. Berkeley, Calif.: cfr. R ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] era residente in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100 Queen's House diGreenwich, oggi conservato alla Marlborough House di Londra. Composto di nove tele di vario formato, ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Greenwich Village. Le note autobiografiche avevano un tono surreale: «Nasce in una notte tempestosa del 1941 sul finire dell’epoca dell’individualismo. Dopo di La Gazzetta di Parma e L’Oradi Palermo. Questo segnò il definitivo successo di Bonvi, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] due santi, Agostino (?) e Gregorio, scomparti di un polittico ora agli Staatliche Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una a Greenwich (Conn.), coll. Hylard, e due oradi ubicazione ignota dopo essere passate sui mercati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nel 1879, specializzandosi montatore di macchine presso un'azienda diGreenwich; nel 1880 venne assunto di C. F. Ferraris in Cinquant'anni di vita italiana, I, Milano 1911; gli articoli di L. Einaudi, ora in Cronache economiche e politiche di ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] usata come carta di guardia di un codice del Liber Sententiarum di Isidoro di Siviglia, ora alla Free Library di Philadelphia, in Museum diGreenwich); dai cosiddetti portolani in volgare (manuali di navigazione, come quello detto di Grazia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...