carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] partenza; e la longitudine è la distanza tra quel punto e il meridiano di 0° che, sempre per convenzione, è quello che passa per Greenwich, un osservatorio astronomico che si trova a Londra. Le distanze sono espresse come angoli, e perciò si usa il ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] del quadrato visto in prospettiva. Si possono ora tracciare le linee parallele a distanza progressivamente minore dell'Equatore e a circa 12° e mezzo a est del meridiano diGreenwich e la sua posizione su una carta geografica è individuata da questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] “meridiani zero”, e solo nel XX secolo si giungerà all’uniformità (meridiano diGreenwich). In 24 ore, per effetto della rotazione della Terra, tutti i meridiani (per i 360°) passano sotto il Sole. Ogni ora passano 15° e ogni grado passa in 4 minuti ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] invece siamo all'una di pomeriggio, la differenza è di un'ora, e la nostra longitudine sarà esattamente di 15° est dal meridiano fondamentale (v. fig.).
Errori e approssimazioni
Oggi il meridiano fondamentale è quello diGreenwich, ma nell'antichità ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] sulla base di proposizioni matematiche, e l'ospedale diGreenwich (1617-35 di architettura. Molti disegni di Palladio che si trovano a Londra furono con ogni probabilità portati in Inghilterra da Jones. Una serie di bozzetti per scene e costumi, ora ...
Leggi Tutto
LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] quale in generale è quello diGreenwich; essa può esser misurata dall'arco di equatore compreso fra i due semidiametri suddetti.
La longitudine si può esprimere tanto in misura angolare quanto in tempo, in ragione di un'ora ogni 15°; si conta verso ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] accenno all'elemento direzione, che invece appare nei portolani medievali. Ora, fra il più recente dei περίπλοι e il portolano più antico genere, riferite al meridiano diGreenwich, e sulle carte francesi a quello di Parigi; sui meridiani estremi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dello Juvara, oradi proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) costruita da Aimone Ferrero di Cocconato alla la villa della Regina a Greenwich e Lindsayhouse di J. Jones, Stokepark e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] che si parla a Fiume appartiene alla famiglia veneta. La superficie della zona urbana è di 5,70 kmq., l'area del territorio del comune era di 20,56 kmq. nell'anteguerra ed è oradi 17,68 kmq. Tale superficie sale da 0 m. (livello del mare), per il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] che 742 kmq. con 343.000 ab. formino per ora il Territorio libero di Trieste. La piccola porzione della Venezia Giulia, che è ossia ad est di Tarvisio, presso il M. Forno (13°43′ long. E. diGreenwich).
Mentre la popolazione di quel ridotto lembo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...