SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di latitudine, l'inverno più freddo che nell'Europa occidentale (la temperatura diGreenwich presso Londra, in gennaio è di Si trattava oradi interpretare l'esito della votazione e di tradurlo sul terreno. Era chiaro che qualunque linea di confine, ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] È forse qui il caso di notare che in conseguenza egli era tenuto a fare ogni settimana un'oradi lezione e ad accordare udienza con J. Flamsteed, direttore dell'Osservatorio astronomico diGreenwich, attestano che egli aveva allora preso ad applicare ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] sia per l'esattezza e la mole di lavoro prodotto, i 15 cataloghi dell'osservatorio diGreenwich, i 48 di Pulkovo, quelli numerosi del Capo, di Washington, di Berlino, di Córdoba (Argentina), di Bonn, di Parigi, ecc. Una menzione del tutto particolare ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] col seguito la principessa Maria, consorte di Guglielmo, sbarcando a Greenwich. Nel 1690 usciva il suo , ma sulla probabilità. Conoscere, infine, è esser certi di una verità: ora, di certezza possono esserci varî gradi. La certezza massima, la prima ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] d'Europa: quello di Leida nel 1632, di Copenaghen nel 1637, di Parigi nel 1667, e diGreenwich nel 1675. Fin ne viene la necessità di grandi cupole girevoli, dotate della comodità di facile manovra, a cui si è ora accennato; si richiedono poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a una speciale sostanza calorica, è ora considerata come una modalità di moto della materia ordinaria. Analogamente, i d'Inghilterra, nel 1742, lo destinasse all'Osservatorio diGreenwich. Ai rapidi cambiamenti nella filosofia naturale avvenuti negli ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] realizzato da Kaprow nel 1962 in un cortile del Greenwich Hotel di New York: in questa azione Kaprow impiega strutture simboliche e congegni meccanici sono anche le opere di Tinguély, ma si tratta oradi congegni in movimento, che si sostituiscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] calcolare un tempo non locale di riferimento universale ‒ per esempio, quello diGreenwich ‒ da confrontare con il ora nel corso di un giorno. Deluc pubblicò i risultati di queste osservazioni in 25 pagine di tabelle che riportavano la data e l'oradi ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] è negativa: come cercheremo oradi dimostrare, il vero problema dei movimenti sociali è di ordine sociale, e va affrontato Research in social movements, conflict and change (a cura di L. Kriesberg), vol. XI, Greenwich, Conn., 1989, pp. 1-30.
Olson, M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , nel nuovo Osservatorio diGreenwich, di 'osservatore astronomico' del re con un sussidio annuo di 100 sterline.
La maggior si trasformasse in latte); poi, non senza aver atteso un'ora e mezza dopo l'impiccagione, fece trasportare il cadavere in un ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...