PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] con ναυπηγία (ναυπηγέω), da altre invece con πῆγαι da sorgenti esistenti lì presso o con πῆγνυμι per lo stanziamento dell'oracolo. Ma la parola ha terminazione pregreca e quindi è oltremodo dubbio spiegarne l'etimologia con radici greche e, del resto ...
Leggi Tutto
ATAMANTE (᾿Αϑάμας)
G. Bermond Montanari
Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] , dalle quali nacquero altri figli. Per questo Nefele sdegnata mandò sulla terra la siccità. Furono mandati gli ambasciatori all'oracolo di Delfi, ma questi, corrotti da Ino, riferirono che dovevano essere sacrificati Frisso ed Elle; ma i due giovani ...
Leggi Tutto
Aulide
Clara Kraus
. Città e porto della Beozia, di fronte a Calcide, capoluogo dell'isola Eubea. A. dovette la sua fama alla leggenda troiana come località prescelta da Agamennone per radunarvi la [...] per Troia perché impedita dai venti contrari; la partenza da A. fu consentita ai Greci, in obbedienza al responso dell'oracolo delfico di cui era stato interprete il vate Calcante, solo dopo il sacrificio di Ifigenia. In relazione con l'episodio ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Apollo dorato, il sarcofago di Dioniso, il tripode della Pizia; accanto all'àdyton era l'οἴκος dove sostavano quelli che interrogavano l'oracolo. Sull'architrave erano infissi a E gli scudi presi a Platea ai Persiani e a O e S quelli presi ai Galli ...
Leggi Tutto
AUTOLYKOS (Αὐτόλυκος)
G. Bermond Montanari
Eroe e mitico fondatore di Sinope. Originario di Trikka, figlio di Deimachos e fratello di Deilon e Phlogios, aveva partecipato alla leggendaria spedizione [...] Sinope, dove più tardi lo ritrovarono gli Argonauti. Nella città di Sinope era onorato come un dio e vi era anche un suo oracolo. Lucullo, tra le altre opere d'arte della città, portò via anche la statua di A., opera dello scultore Sthennis (v.), la ...
Leggi Tutto
Grecista (Napoli 1699 - ivi 1777). Segretario dei Brevi a Roma, prof. di greco all'univ. di Napoli (1745), scrisse di letteratura greca e di archeologia. Il suo nome è legato all'interpretazione di un [...] reperto archeologico che egli ritenne essere stato un calamaio per inchiostro dei tempi d'Augusto (De regia theca calamaria, 2 voll., 1756). Ammiratissimo ai suoi tempi per la sua dottrina, il Metastasio lo definiva "oracolo del nostro secolo". ...
Leggi Tutto
RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] a quello più generale di "legge" o "norma".
Col nome di "retre" Plutarco designò quelle sentenze in prosa dell'oracolo di Delfi, sulle quali - secondo la tradizione - si fondava la costituzione spartana (v. licurgo). Ce ne sono conservate quattro ...
Leggi Tutto
Stirpe etolica, abitante secondo alcuni nell'Etolia settentrionale, secondo altri con maggiore probabilità nell'Etolia meridionale, nel bacino del lago Trichonis, fra il monte Panaitolikon e il monte Arakynthos. [...] e l'usanza di mangiare carne cruda. La loro città principale era Ecalia (luogo non identificato), dove esisteva un oracolo di Ulisse. L'eroe eponimo degli Euritani era Eurito, celebre arciere, che secondo una tradizione omerica (Od., VIII, 224 ...
Leggi Tutto
PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia)
Doro Levi
Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di evitare P. e l'acqua Acherusia, credette si trattasse della città della sua patria, invece della città ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] vennero in luce iscrizioni con le liste dei nomi delle delegazioni delle città di Tracia e di Asia Minore, che avevano visitato l'oracolo, statue di personaggi romani dal I sec. a. C. ed una statua di koùros moschophòros dell'inizio del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.