Horemheb
Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] militari in Palestina. Non aveva sangue reale e, dunque, nessuna aspettativa di salire al trono. Per questo attribuì a un oracolo del dio Ammone la sua scelta come sovrano. Divenuto faraone, ristabilì nel Paese l’ordine e la legalità che nel periodo ...
Leggi Tutto
DEIMA (Δεῖμα)
S. Meschini
Nome attribuito da Pausania (ii, 3, 7) ad una statua della personificazione della paura e dello spavento, che si trovava in Corinto, sulla cosiddetta tomba dei figli di Medea. [...] lapidati dai Corinzî, i quali in seguito ad una pestilenza che colpiva i loro stessi bambini, consultato l'oracolo, eressero in espiazione questa statua e offrirono sacrifici annuali. Dopo la conquista romana e la dispersione dei Corinzî ...
Leggi Tutto
(gr. Βουτώ e Βοῦτος) Antica città del delta egiziano, presso la bocca del Nilo ‘sebennitico’ (sul luogo dell’od. Tell el-Fara῾īn). Originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Sono [...] di un tempio con decorazioni architettoniche di tipo mesopotamico, riferibili alla cultura di Uruk. Notevole la quantità di sarcofagi tardi in terracotta. Centro del culto della dea Buto, la dea serpente assimilata dai Greci a Latona, con un oracolo. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] e Sparta, il centro massimo della vita religiosa greca, Olimpia, "laconizzi" fino dal sec. VI, che anche l'oracolo di Apollo Delfico sia il più spesso laconizzante conferma questo prestigio, e ne precisa il carattere conservatore, perciò gradito agli ...
Leggi Tutto
Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] Terei, per ordine di Apollo, avrebbero sorteggiato i partenti fra tutti gli abitanti dell'isola. Per consiglio di un oracolo, così continua il racconto della prima tradizione riferita da Erodoto, gli espulsi volsero la navigazione all'Africa, e dopo ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] che altro la spietata concorrenza politica e religiosa di Delfi: tutto ciò determinò la rapida e progressiva decadenza dell'oracolo sin dall'epoca storica greca, nella quale, pur sussistendo la tradizione della santità e dell'importanza religiosa del ...
Leggi Tutto
Figlio di Minosse re di Creta, e di Pasifae (secondo altri di Krete). Venuto ad Atene, dove vinse ai giuochi panatenaici tutti i concorrenti, perì in Attica, assassinato dai rivali mentre si recava a Tebe [...] stato mandato da Egeo. Il padre Minosse mosse ad assediare Atene per trarne vendetta e impose agli Ateniesi, che l'oracolo delfico obbligò a dargli soddisfazione, l'annuo tributo di sette fanciulli e sette fanciulle per il Minotauro.
La leggenda, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] bassorilievo su tutti i lati, esso rappresenta un mostro gorgoneo dai tratti felini. Il dio del Lanzón fu un grande oracolo di nome Huari, "l'Antico". Nelle relazioni di alcuni missionari del XVII secolo, come quelle dell'Anonimo gesuita del 1621 ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] da ricordare una iscrizione da Klaros, dalla quale risulta che i Focei nel II sec. d. C. si erano rivolti all'oracolo di Apollo Klàrios.
Accanto ad alcuni frammenti del III millennio a. C. la ceramica va dai trovamenti protogeometrici fino al periodo ...
Leggi Tutto
Rea
Antonio Martina
Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] gli offriva il suo latte e le api gl'irroravano le labbra di miele. Così egli riuscì a sfuggire al padre e, in adempimento dell'oracolo di Temide, a detronizzarlo.
Il mito è ripreso da D. in If XIV 94-102 In mezzo mar siede un paese guasto... / che s ...
Leggi Tutto
oracolo1
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso veniva dato]. – 1. a....
oracolo2
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.