• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [146]
Arti visive [129]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Economia [3]
Storia economica [3]
Vita quotidiana [2]
Strumenti del sapere [1]

CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto Silvana De Caro Balbi Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] 6-13, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 313-314; L. Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, pp. 389-392; VII, Suppl., ibid. 1923, pp. 173-174; C. G. Bulgari, Argentieri,gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, s. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – MARGHERITA DI FRANCIA – GIOVANNI DA CAVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ), n. 4755, 13 genn. 1748, pp. 6 s.; Roma antica e moderna, II, Roma 1750, p. 606; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Roma, I, Roma 1958, pp. 530, 533; L. Huetter, Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] -153; P. Bacci, La "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la "Lupa" di G. e Lorenzo Turini, orafi senesi (1428-1430), in La Balzana - Rassegna d'arte senese e del costume, I (1927), pp. 227-231; Id., Jacopo della Quercia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986, p. 33; P. Peccolo, Gioielli e reliquie, argenti ed altari: la bottega degli orafi ed argentieri Vanni nella Roma dei papi tra Sisto V e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] lombardi a Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1881, II, pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari, orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, pp. 307 s. (Agostino), 308 s.(Bartolomeo), 309 s. (Corinzio); G. Cagianelli-S. Fornari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] ; tav. III, 1, 5-7, 10-12, 15;Id., Gemme e cammei delle Collez. comunali, Roma 1955, p. 96; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari ed orafi d'Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 328; G. M. A. Richter, Engraved gems of the Romans, London 1971, p. 155;M. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] ), 13, pp. 52-55; L. Forrer, Biographical Dict. of Medallists, I, London 1904, p. 385; VII, Suppl., ibid. 1923, p. 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 291; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] in un documento del 1423, risulta "inventor et ghubernator maior" (ibid., p. 71). Il 4 genn. 1420 il G., insieme con l'orafo Cola di Nicola Spinelli, era stato anche chiamato come supervisore ai lavori per gli stalli lignei di Arduino da Baese nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino Herwarth Roettgen Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] al 1635-40, con riflessi di M. T. Montagna e di F. Allegrini, e la pala con S. Barbara (ordinata dagli orafi e argentieri, copia della tela con lo stesso soggetto dipinta dal padre per S. Maria in Traspontina). Nella stessa cappella si trovava, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino (2)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Gaspare Lucia Simonato – Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli). Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] -95, pp. 179-188; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien 1928, p. 401; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia … Roma, II, Roma 1959, p. 160; A. Gaibi, Un manoscritto del ’600. L’«Arte fabrile» di Antonio Petrini, in Armi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
òrafo
orafo òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...
frassinèlla¹
frassinella1 frassinèlla1 s. f. [di etimo sconosciuto], ant. – Pietra arenaria (detta anche pietra frassinella) usata un tempo dagli orafi per dare il filo ai ferri con cui lavorare i metalli, e anche per lisciare il piano dei lavori a smalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali