Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] . 47 ss. (ritratto di Tuscolo); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 222; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 49 ss.; E. Simon, in Arch. Anz., LXVII, 1952, col. 123 ss.; A. E ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] superficie degli archi municipali e trionfali, se è vero che questa abitudine è sorta nella Narbonense (St. Rémy de Provence, Orange, Carpentras) e si è diffusa non solo nel resto della Gallia (Reims, Besançon, Magonza), ma anche nelle altre province ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] affini. Quest'ultimo gruppo include anche opere storiche ed epiche, compresa una copia della Chanson de Guillaume d'Orange (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 192) eseguita nel 1295, probabilmente il libro commissionato per il vescovo Guglielmo di ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] du IVe siècle a J. C., Parigi 1951, p. 158 ss.; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1952, p. 133 ss.; H. P. L'Orange, in Oesterr. Jahresh., XXXIX, 1952, p. 75 ss.; J. Boardman, in Journ. Hell. St., LXXVI, 1956, p. 18 ss.; W. Déonna, in Revue Belge ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] , Königsberg 1931; P. Graindor, Bustes et statues-portraits de l'Égypte romaine, Il Cairo, s. d.; H. P. L'Orange, Sol Invictus Imperator, in Symbolae Osloenses, XIV, 1935, pp. 86-114, figg. 1-13; M. Wegner, Die Herrscherbildnisse in antoninischer ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] fra samurai e demoni oppure popolati da adolescenti, spesso con un forte contenuto erotico. Se si escludonoil già citato Akira e Orange road di Izumi Matsumoto (1985), il livello qualitativo è in genere piuttosto basso.
Il f. oggi
Gli anni 1990 e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] su modelli antichi, plastici e più ancora architettonici, sopra tutto di età primoimperiale, da Narbonne a Pont-du-Gard, da Orange ad Arles, da Nîmes a gli Alyscamps, senza dimenticare Verona e i grandi monumenti antichi di Milano.Per comprendere le ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] a partire dal 13° secolo. Che si tratti di volta in volta dei trovatori della nobiltà occitana (Marcabru e Raimbaut d'Orange in un canzoniere provenzale del sec. 13°, Parigi, BN, fr. 12473, cc. 102r-129r; Jaufré Rudel in una raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] in Roma.
Il motivo architettonico dell'a. che protegge la piattabanda, molto imitato nel Rinascimento, lo troviamo nel teatro di Orange, in quello di Ferento, nel Foro di Augusto, nella accennata porta del templum sacrae Urbis, nella Porta Aurea di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , in Atti Pont. Acc., Memorie, III, 1932-33, pp. 107-132; H. Köthe, in Jahrbuch, XLVIII, 1933, pp. 193-198; H. P. L'Orange, Studien zur Gesch. spätantik. Porträts, Oslo 1933, pp. 28-29; N. Ch. Kotzas, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1937, III (1956), pp. 866-895; H ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...