• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [1025]
Arti visive [166]
Biografie [308]
Storia [272]
Archeologia [147]
Geografia [75]
Religioni [55]
Letteratura [43]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [35]
Cinema [30]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Art, in Art. Bull., 23, 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; H. P. L'Orange, Domus Aurea, Der Sonnenpalast, in Symb. Osl., 68, 1942, p. 68 ss.; K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art Bull., 27 ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , Pola, Ferento; c) il fondale scenico è animato da esedre rettangolari e semicircolari che alternativamente spezzano la parete come ad Orange e da Aizanoi. Il tipo orientale del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] ss.); F. Rakob, in Römische Mitteil., 71 (1964), p. 192 nota 23 (triclinio); B. Andreae, ibid., pp. 238 ss.; H.P. L'Orange, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia [Inst. Rom. Norvegiae et Oslo], 2 (1965), pp. 261 ss.; H. Lauter, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] primo vescovo della città sicuramente attestato risulta essere Isacco negli ultimi anni del sec. 4°, mentre Salonio partecipò ai concili di Orange nel 441 e di Vaison nel 442. Nel 443 G. fu occupata dai Burgundi, di fede ariana, divenendo la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] siano tutti dello stesso marmo e il marmo sia della stessa qualità e struttura di quello usato per il presbiterio, secondo L'Orange e Torp (1977-1979, pp. 140-142) non può essere dimostrato che il l. sia coevo alla costruzione del tempietto. Esso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] d'armi a cumulo hanno nell'arte romana, in molti casi, una realizzazione originale, così nel pittoresco disordine dell'arco di Orange come nella composta e grave severità della base della Colonna Traiana, che è un vero e proprio grande t. a cumulo ... Leggi Tutto

Los Angeles

Enciclopedia on line

Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] da vasti spazi non edificati. Questa particolare struttura orizzontale comporta un’enorme estensione dell’area metropolitana: L.-Riverside-Orange County è la seconda area metropolitana degli Stati Uniti dopo quella di New York (si estende per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AREA METROPOLITANA – OCEANO PACIFICO – BIOTECNOLOGIE – SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] dai frati gesuati a Firenze forse intorno al 1487 e demolito nel 1529 in previsione dell'assedio minacciato da Filiberto d'Orange (Milanesi, in Vasari, III, p. 570 n. 2). Molto dubbia e non confermata da documenti è invece l'attività romana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCOTT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcott, John Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] che lo giudicava il migliore operatore per i suoi film, gli affidò le fotografie delle sue opere successive, A clockwork orange (1971; Arancia meccanica), il difficile Barry Lyndon e The shining. Con Barry Lyndon A. sfidò le norme della tecnica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – STANLEY KUBRICK – ROY WARD BAKER – PREMIO OSCAR

GRAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAZIANO (Flavius Gratianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 123 ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 28, 43, 65, 90, 185, 193, 202, tavv. 14, 90-91; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 142, n. 100, figg. 190-191. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali