GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] 13 (LXIV), 1957, p. 5 ss.; A. A. Vasiliev, History f the Byzantine Empire, Madison, Wisc. 1952; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p. 147; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma 1953; G ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , Monaco 1938; G. Pesce-G. Lilliu, Sculture della Sardegna Nuragica, Venezia 1949; M. Pallottino, La Sardegna nuragica, Roma 1950; P. Cuissin, Les armes romaines, Parigi 1962; G.-Ch. Picard-J. J. Hatt, L'arc d'Orange, Parigi 1962, cap. II, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts von Constantin Magnus bis zum Ende des Westreichs ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] en l'immortalité celeste des âmes, Cairo 1935; F. Cumont, Lux perpetua, Paris 1949; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World (Instituttet for sammenlingnende Kulturforskning, s. A, Forelesninger ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] . it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); H. Torp, L'architettura del Tempietto di Cividale, in H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7,1, 1977; J. Fontaine, L'arte mozarabica. Cristiani e musulmani nell'altomedioevo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] sotto la Domus Flavia4 (Roma), in Not. Scavi, 1949, p. 48; G. Lugli, Roma antica, Roma 1948, II, p. 349; H. P. L'Orange, in Serta Etremiana, Oslo 1952, p. 6; G. De Angelis d'Ossat, in Atti I Conv. naz. di Storia dell'architett., 1938, p. 12 (Domus ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] VI, p. 207 ss.; A. Levi, La Patera di Parabiago, Roma 1935, p. 9 ss., t. I-III; H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Kostantinsbogen, Berlino 1939, figg. 27-28; Photographische Einzelaufnahmen, 784 (W. Amelung), 2189, 2345, 2627; C. Picard ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] , 1942, pp. 181-200; E. Meyer, Der Kaiserstuhl in Goslar, ZDVKw 10, 1943, pp. 183-208; H.P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World (Institutett for sammenlignende Kulturforskning, s. A.: Forelesninger, 23), Oslo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , ivi, 1966b, pp. 83-104; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele], Moskva 1966; H.P. L'Orange, P.J. Nordhagen, Mosaics from Antiquity to the Middle Ages, London 1966; P.A. Underwood, The Kariye Djami, I, London 1966 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 64 ss., 125 ss., 151 ss. Rilievi: Vaticano, Scala: G. Lippold, Vatican-Katalog, p. 52, n. 602, tav. 26. Base dei Decennali: H. P. L'Orange, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 7 s., tav. 1.
Bibl.: Bulle, in Roscher, III, i, 1897-1909, p. 305 ss., s. v.; F ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
orango
s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame...