• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [101]
Storia [67]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Letteratura [21]
Archeologia [16]
Africa [11]
Religioni [11]
Economia [9]
Storia per continenti e paesi [6]

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] di diversi navigli genovesi. In particolare nelle acque di Orano, proprio durante la presenza del C., la nave tranne una, non controllabile, che lo rivedrebbe nel 1526 mercante in Orano. Nel 1528 era comunque già morto, come risulta dall’ascrizione al ... Leggi Tutto

ALGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] del giorno 9 novembre, quando ormai l'operazione poteva considerarsi compiuta. Per la spedizione di Algeri e per le contemporanee di Orano e di Casablanca, erano state impiegate 850 navi di cui 350 da guerra: nel Mediterraneo al comando dell'amm. A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT EISENHOWER – GOVERNO DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] Mediterraneo (Orano, Valenza, Melilla, Alicante, ecc.), quindi nell'America Centrale e Meridionale, dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana). Il fratello, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] come centro di smercio di drappi e tappeti e di acquisto dell’oro africano. Il C. ebbe contatti personali col re di Orano, che lo tenne in grande stima e gli concesse molti privilegi e immunità per lo svolgimento della sua attività mercantile. cui in ... Leggi Tutto

CAVAIGNAC, Louis-Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro [...] collocato a riposo, poi richiamato in servizio e inviato in Algeria. Addetto dapprima ai lavori di fortificazione intorno a Orano, prese parte in seguito a diverse spedizioni verso l'interno. Si fece presto apprezzare dal maresciallo Clausel ed ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – ABD EL-KADER – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAIGNAC, Louis-Eugène (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] quanto precedentemente pubblicato. Nell'esposizione viene seguito un ordine geografico, da occidente ad oriente. a) Algeria. - Dai pressi di Orano i Romani trassero numerosi alabastri, perloppiù rossi e rosati, noti a Roma in età moderna col nome di ... Leggi Tutto

ENSENADA, Cenón de Somodevilla y Bengoechea, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] , su proposta del Patiño nominato commissario reale di marina (10 agosto 1728), partecipò nell'agosto 1732 alla spedizione di Orano. Nella seguente campagna per la conquista del regno di Napoli fu "ministro principale dell'armamento navale", e in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO VI – CODICE CIVILE – AMMIRAGLIATO

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] ambito geografico di quest'ultimo, in particolare, ricorre per designare la fascia costiera algerina nei pressi di Algeri e di Orano (S. d'Algeria), la pianura costiera a N-E di Bengasi, in Cirenaica, ma soprattutto la regione litoranea della Tunisia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

KASTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTALIA (Κασταλία) E. Joly Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] con la personificazione della fonte la figura stante vista di dorso in un riquadro del mosaico di Portus Magnus, al museo di Orano, con l'arrivo di Latona a Delfi. K. è ancora raffigurata su un mosaico da Qasr el-Lebia (v.). Bibl.: W. Drexler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo, i...
saheliano
saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del sahel di Orano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali