Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore dilavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] in peius) alla contrattazione collettiva, stabilendo che la durata media dell’orariodilavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore dilavoro straordinario (art. 4, co. 2), riferita a un periodo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orariodilavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] Carinci, F., a cura di, Orariodilavoro, Milano, 2001; Cester, C.–Mattarolo, M.G.–Tremolada, M., a cura di, La nuova disciplina dell’orariodilavoro, Milano, 2004; Cester, C., a cura di, Il rapporto dilavoro subordinato: costituzione e svolgimento ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia diorariodilavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orariodilavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] transitoria, abrogazioni, sistema sanzionatorie, in Leccese (a cura di), L’orariodilavoro, cit., 513 ss.; Pennesi, La nuova disciplina sanzionatorie in materia diorariodilavoro, in, Orari e tempi dilavoro: le nuove regole, cit., 197.
6 Si ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in qualsiasi momento tra loro modificando contestualmente l’originaria distribuzione dell’orariodilavoro. Se invece è esclusa tale possibilità, per mancanza del consenso del datore di l. (necessario ai fini della derogabilità del regime ordinario ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a domicilio, i dipendenti il cui rapporto dilavoro abbia avuto inizio da meno di 90 giorni e i lavoratori assunti con c. a termine per esigenze di carattere stagionale. La riduzione dell’orariodilavoro può essere stabilita su base giornaliera ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori dilavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] dell’11 ottobre 1934, allo scopo di compensare i lavoratori delle perdite di retribuzione conseguenti alla riduzione settimanale dell’orariodilavoro a 40 ore, furono estesi a tutti i lavoratori subordinati dai decreti 1048/17 giugno 1937 ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale dilavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , si è approssimativamente calcolato che 300.000 soltanto erano i lavoratori effettivamente presenti presso le aziende: di questi, 50.000 lavoravano a orario completo e 250.000 a orario ridotto. Gli altri 150.000 erano interamente "sospesi". Questa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (testo del 26 luglio 1900) con numerose leggi supplementari e decreti di esecuzione, nella legge sul lavoro dei fanciulli e sull'orariodilavoro dei minorenni (Gesetz über Kinderarbeit und über die Arbeitszeit der Jugendlichen; Jugendschutzgesetz ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era necessario per mantenere sé e la famiglia. L'orariodilavoro delle grandi fabbriche non era più lungo di quello cui l'artigiano si sobbarcava quando lavorava a cottimo nella propria casa; era però richiesto con continuità e con una disciplina ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dal centro organizzativo e decisionale grazie all'uso dei computer e dei collegamenti telematici; il lavoro diventa personalizzato, l'orariodilavoro flessibile, viene risparmiato il tempo impiegato nei trasferimenti fra casa e ufficio: il rapporto ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...