GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (testo del 26 luglio 1900) con numerose leggi supplementari e decreti di esecuzione, nella legge sul lavoro dei fanciulli e sull'orariodilavoro dei minorenni (Gesetz über Kinderarbeit und über die Arbeitszeit der Jugendlichen; Jugendschutzgesetz ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ad applicare la settimana dilavoro delle 40 ore - problema posto nell'Ufficio internazionale del lavorodi Ginevra sin dall' essenzialmente educativi e sociali. La limitazione dell'orario del lavoro settimanale non incide però sul bilancio della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , la Gran Bretagna introdusse la direttiva europea sull'orariodilavoro che prevedeva un massimo di 48 ore settimanali (oltre all'obbligo delle ferie pagate, e di pause di almeno 11 ore tra una giornata lavorativa e l'altra), direttiva cui si erano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] metallurgici proclamarono il primo sciopero dopo undici anni, ottenendo un aumento dei salari e una diminuzione dell'orariodilavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] ).
Tra i referendum - istituto tradizionale della Confederazione - i principali furono quello per la riduzione dell'orariodilavoro degli operai e di molte categorie impiegatizie da 48 a 44 ore settimanali (26 ottobre 1958) e quello, "più scottante ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] pervennero a un accordo in base al quale fu stabilito l'incremento del 5% del salario minimo e una graduale riduzione dell'orariodilavoro, fissato a un massimo di 40 ore settimanali. Nell'estate dello stesso anno Guterres annunciò il suo progetto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , la G.B. introdusse la direttiva europea sull’orariodilavoro che prevedeva un massimo di 48 ore settimanali (oltre all’obbligo delle ferie pagate e di pause di almeno 11 ore tra una giornata lavorativa e l’altra), direttiva cui si erano fino ad ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] , con manifestazioni di piazza, il ritiro di fatto della legge di Villepin che, in nome di una maggiore flessibilità del mercato del lavoro consentiva il licenziamento senza giusta causa dei minori di 26 anni nei primi due anni dilavoro (apr. 2006 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alle donne; nello stesso anno veniva promulgata una legge che fissava l'orariodi otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano state opera di governi di coalizione, dei quali facevano parte ministri appartenenti ai tre partiti: il ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] anche se limitatamente ad alcuni aspetti del contratto dilavoro, e venne estesa la flessibilità nel campo della regolamentazione dell'orariolavorativo.
Dal 1999 al 2005 lo Stato varò una serie di provvedimenti orientati ad assicurare la riduzione ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...