Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a persone e a macchine, la sequenza temporale delle attività, la definizione di standard dilavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] società minori, che gestiscono servizî non di linea (servizî di noleggio, di taxi aerei, dilavoro aereo, ecc.). In Italia, fra le principali società di questo tipo, si citano: la Aiax di Milano, la Meteor di Trieste, la Icaro e la Alica ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] (19 kg./cmq. e 340°) si è ottenuto un consumo orariodi nafta di 400 g. per CV asse (8 ÷ 10% meno che falle, rese in tal modo accessibili in ogni zona. Il lavorodi tamponamento riesce più agevole quando è eseguito a limitate profondità. Dopodiché ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] secondo gli ordini del dirigente unico e in aderenza all'orariodi servizio.
La concezione moderna dell'esercizio privilegia i due problemi del vertice gestionale e sulla regolamentazione privatistica dilavori, beni e personale (ma, per quest' ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] con un carro a due cavalli potrebbe esonerare la sua merce di un’inutile spesa, perde assai di più di una qualche giornata dilavoro all’anno, impiegata nella costruzione di buone strade comunali («Annali delle strade comunali obbligatorie», 1° vol ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] di ingegnosi sistemi di proiezione; oltre alle opere da collezione i geografi produssero carte di navigazione che erano strumenti dilavoro dello sfasamento orario lungo la circonferenza terrestre. Ne è un esempio celebre la meraviglia di Pigafetta, ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] sollevamento e lavoro aereo" predomina sull'aspetto "aeromobile" tradizionalmente inteso come mezzo di locomozione e a mezzo di aria spillata dal compressore del turbogetto. È intrinsecamente una macchina ad elevatissimo consumo orario. Per quanto ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] prendono i mezzi pubblici per andare a scuola o al lavoro, si usa la macchina per andare dal dentista, si qualche servizio di trasporto di passeggeri e di posta, ma era di scarsa da un posto all’altro in un orario prestabilito. I maghi non devono far ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per i calcoli astronomici, le meridiane, i quadranti orari e i notturlabi per misurare il tempo, i di questi strumenti, lavorando su ognuno di essi fino a ottenere una gamma di apparecchiature in grado di rivaleggiare con il celebre osservatorio di ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. dilavoro Qualsiasi periodo in cui [...] della pausa sono demandate alla contrattazione collettiva.
In riferimento all’o. normale dilavoro il legislatore disciplina altresì il lavoro straordinario, prestato cioè al di sopra della soglia stabilita per il primo ma entro il limite massimo ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...