Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 9% in Germania, 8% nel Regno Unito) non furono interpretati in termini di stagnazione ma in termini strutturali.In questi sistemi di Welfare un orariodilavoro ridotto, ferie prolungate, un'elevata spesa per la previdenza sociale e livelli salariali ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] va oltre la mera flessibilità cd. “ai margini” (cioè dei contratti dilavoro non standard: part-time, termine, più tardi lavoro interinale) o “interna” (soprattutto oraridilavoro) e che ha riflessi sul “cuore” del modello sociale europeo, cioè ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] l. 19.12.1984, n. 863 che istituisce una nuova forma di contratto di formazione e lavoro e così pure i contratti di solidarietà, diretti a ridurre orariodilavoro e retribuzione per evitare licenziamenti o promuovere nuove assunzioni.
La l. 28 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione dilavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] che costituiscono parte centrale dell’ordre public social europeo.
Le stesse osservazioni devono essere ripetute per la disciplina in tema diorariodilavoro, visto che la dir. 93/104/CE (ora la dir. 2003/88/CE), che pure contiene una disciplina ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] Les stations intégrées de sports d’hiver des Alpes françaises, Paris 1978.
P. Ichino, L’orariodilavoro e i riposi. Artt. 2107-2108, in Il codice civile. Commentario, a cura di P. Schlessinger, Milano 1987, pp. 1-43.
G. Cinalli, La promozione e gli ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] oppure allo stretto legame che esiste tra direttiva sul congedo parentale rivista, mancata approvazione della revisione della direttiva orariodilavoro 2003/88/CE e modificazione proposta della direttiva 92/85/CE sulla tutela della salute delle ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] statutarie riguardavano la promozione a maestri, il numero degli apprendisti, l'orariodilavoro, la qualità e il magazzinaggio del materiale, i prezzi e l'attività di propaganda. Erano esenti da restrizioni solo le committenze delle corti e, in ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] , per far risultare falsamente il dipendente in servizio o trarre in inganno l’amministrazione circa il rispetto dell’orariodilavoro da parte del dipendente stesso.
Nel co. 3-bis è previsto l’istituto della sospensione cautelare, senza stipendio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] nel 1906 partecipa alla fondazione della Confederazione generale del lavoro. La FIOM firma nel 1919 il primo accordo nazionale con i rappresentanti degli industriali, che prevede un orariodilavorodi 8 ore giornaliere pari a 48 ore settimanali.
I ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione dilavoro»; «alla disciplina dell’orariodilavoro»; «alle modalità di assunzione e disciplina del rapporto dilavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...