Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] del bambino e della famiglia e ha ricadute straordinarie sulla determinazione dell’orariodilavoro, sull’organizzazione del lavoro e sulla stessa prestazione lavorativa. Eppure è tema considerato minore, scarsamente indagato in dottrina. Come ho già ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi dilavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] idoneo locale, nonostante la previsione che il referendum debba svolgersi «fuori dall’orariodilavoro» e, dunque, non possa compromettere il normale svolgimento dell’attività lavorativa.
Non vi è da dimenticare, poi, come il tema della titolarità ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] tutte quelle situazioni in cui la causa agisce, in effetti, in maniera prolungata, ben oltre il normale orariodilavoro, ma nelle quali il lavoratore non si può sottrarre alla sua azione: per es. un minatore rimasto bloccato in miniera il quale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] al centro del dibattito sindacale.
Degno di nota un suo articolo sull'orariodilavoro, nel quale alla "visione strettamente egoistica" che poteva indurre il lavoratore ad accettare più ore in cambio di un maggiore guadagno, il G. contrapponeva ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 27 apr. 1923. Promosse la ratifica della convenzione di Washington per la regolamentazione dell'orariodilavoro e del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli, riordinò i servizi di statistica, emanò provvedimenti contro la disoccupazione, per la ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , e, dimostrando un’autentica coscienza ambientalista, dispose gli uffici in modo tale che fossero all’ombra durante l’orariodilavoro.
L’interesse per la continuità della copertura innervò il progetto presentato al concorso per i teatri nazionali ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] ispirato dall’esperienza delle crèches parigine, mirava ad accogliere i figli delle salariate durante il loro orariodilavoro; ma Solera gli impresse un significativo riorientamento e contattò Lambruschini per chiedergli consigli sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] politica, assunte dalla nuova amministrazione quali, in particolare, l'abolizione del cottimo e la riduzione dell'orariodilavoro. Si limitò, quindi, senza particolare entusiasmo, alla gestione tecnica, tanto che il suo nome non figura neppure ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] dipendente in servizio o trarre in inganno l’amministrazione presso la quale il dipendente presta attività lavorativa circa il rispetto dell’orariodilavoro dello stesso», di cui risponde anche chi l’abbia agevolata (co. 1-bis, art. 55 quater del d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . 1918).
Il 23 apr. 1918 organizzò uno sciopero alle officine del Lingotto per la riduzione dell'orariodilavoro, senza però ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel corso del "biennio rosso" il G ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...