retribuzione
Principi giuridici e forme economiche
In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] a tempo prevede che il pagamento sia proporzionale al tempo dilavoro. In questo caso, quindi, la base per la determinazione della remunerazione è l’orariodilavoro (➔ ore), indipendentemente dal risultato raggiunto. È il metodo utilizzato in ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] risanamento del bilancio statale) e deprecò l'aumento degli impegni didattici (nel 1922 l'orariodilavoro settimanale del professore universitario era stato raddoppiato) operato a scapito della ricerca scientifica in un momento in cui in Italia, a ...
Leggi Tutto
atipico
Laura Pagani
Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti dilavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] abrogata dalla l. 247/2007.
Lavoro a tempo parziale
Rapporto dilavoro subordinato a orario ridotto rispetto a quello standard fissato dai contratti collettivi. La diminuzione dell’orariodilavoro può essere di tipo orizzontale, con decremento dell ...
Leggi Tutto
part time
Laura Pagani
Contratto dilavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] contratto p. t. può essere a tempo determinato o indeterminato e deve specificare la durata della prestazione e dell’orariodilavoro con riferimento a giorno, settimana, mese e anno. Le modifiche apportate dalla l. 30/2003 sono finalizzate a rendere ...
Leggi Tutto
ore
Laura Pagani
In relazione al lavoro, unità di misura temporale della prestazione lavorativa utilizzata come riferimento per la determinazione della retribuzione. Le o. possono essere definite su [...] attuazione delle direttive europee 1993/104/CE e 2000/34/CE), che stabilisce che l’orariodilavoro normale è di 40 o. settimanali (regime legale), anche se esso può essere ridotto dalla contrattazione collettiva (regime contrattuale). Quest’ultima ...
Leggi Tutto
full time
Laura Pagani
Tipologia di durata della prestazione lavorativa. Generalmente viene riferita sia all’attività svolta sia alla persona che la svolge. Occupazione f. t., o a tempo pieno, indica [...] per la definizione dell’orariodilavoro è rappresentata dall’art. 36 della Costituzione, che stabilisce che la durata massima della giornata lavorativa è decisa dalla legge. In base al d. legisl. 66/2003, l’orario normale dilavoro è fissato in 40 ...
Leggi Tutto
dirigente
Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] , nel senso che al d. non si applicano una serie di norme generalmente poste a ‘garanzia del lavoratore’. Tra le altre, quelle in materia diorariodilavoro, quelle relative a contratti a tempo determinato e, soprattutto, quelle sul licenziamento ...
Leggi Tutto
solidarieta, contratto di
solidarietà, contratto di locuz. sost. m. – Contratto collettivo stipulato a livello aziendale tra il datore dilavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] di prestazioni pari alla riduzione dell’orariodilavorodi coloro che sono già occupati (cosiddetta solidarietà espansiva). La solidarietà difensiva comporta per i lavoratori una riduzione dell’orariodilavoro al fine di consentire all’azienda di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
(diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] sindacali: il «diritto alla disconnessione», ovvero la limitazione delle comunicazioni professionali (via sms e via e-mail) all’orariodilavoro. Nulla quando si è fuori ufficio o durante i giorni festivi dunque. (St[ella] Sp[ada], Giornale d ...
Leggi Tutto
beggiare
v. intr. Timbrare il cartellino, il badge.
• «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orariodilavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] ritualità del sonno, e sto pensando a quelle categorie H24 che fanno turni, appunto, di 24 ore. Suvvia, non scherziamo! La medicina del lavoro da tempo insiste sulla corretta alimentazione, fondamentale persino per la sicurezza. La normale refezione ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...