Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] contrapposta ad "alcuna organizzazione paritetica di datori dilavoro e dilavoratori": l'importanza della sua funzione , Roma 1928; Popoli e paesi, ibid. 1929; Viaggi senza orario, ibid. 1930; Incontri e scontri, Bologna 1932; Cartoline illustrate, ...
Leggi Tutto
lavoro, costo del
Laura Pagani
Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] l. sono dati, in primo luogo, dal salario (➔) corrisposto ai lavoratori (salario standard) e dal salario per il l. straordinario, cioè prestato oltre l’orario normale dilavoro. Quest’ultimo è compensato con le maggiorazioni retributive previste dai ...
Leggi Tutto
lavoro straordinario
Lavoro prestato oltre l’orario normale, fissato per legge nell’Unione Europea in 40 ore settimanali. Il ricorso a prestazioni di l. s. deve essere contenuto: in difetto di disciplina [...] aziendali. Il l. s. è computato a parte e compensato con le maggiorazioni retributive previste dai contratti collettivi dilavoro. Questi ultimi possono in ogni caso consentire che, in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive, i ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di primo grado per effetto dell’entrata a regime della riforma introdotta con il d. legisl. 59/2004, che ha confermato l’attuale ordinamento sostanziale, ma ha diminuito il peso del quadro orario nelle condizioni dilavoro del personale scolastico ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] scura in fig. 2), e si considera positivo se la linea è percorsa in senso orario. Generalizzando al caso di un lavoro L qualunque, esso è pari alla circuitazione di i∙de, essendo i la grandezza intensiva, e la grandezza estensiva relative alle azioni ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] si deve riferire a una stessa determinazione di t., sia a fini pratici (per es., oraridi voli) sia scientifici (per es., questioni
La parte della giornata di un lavoratore in cui questo è libero da impegni dilavoro, i cui requisiti fondamentali ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di più affetti da errori di varia natura. S. orari acustici e ottici vengono tuttora usati per segnalazioni di non grande precisione e di in macchina, le tabelle a protezione dei cantieri dilavoro, le tabelle per segnalazioni acustiche. S. marittimi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] in corrente continua possono essere descritte suddividendo il campo dilavoro coppia-velocità in 4 quadranti. La velocità e la coppia sull’albero si considerano positivi se hanno verso orario, negativi in caso contrario; se le due grandezze hanno ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a persone e a macchine, la sequenza temporale delle attività, la definizione di standard dilavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficie piana A (fig. 1) inclinata ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] orario in primo tempo, a richiesta successivamente; è integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria.
A. mezzi dilavoro, macchinari, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...