La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sui banchi, contende loro moto, sole, letizia, per orari giornalieri di 8-10 ore. I testi moderni d’igiene debbono dare presidi fino a quei giorni di sinistra che cessarono di esserlo una volta che sul posto dilavoro vedevano compromessa la loro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] opportunità che essa potesse comunque disporre di un preciso quadro didattico con un proprio orario e programma, e si auspicava di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione, l’accensione di contratti individuali dilavoro ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nei suoi rari accenni al futuro, di associazioni dilavoratori e di cooperative autogestite; tuttavia egli riteneva che l'orario, le ferie, gli strumenti di controllo, le norme antinfortunistiche, le istituzioni sociali, le assegnazioni di case ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] le disposizioni in materia di visite mediche di controllo e di fasce orariedi reperibilità, pure contenute nel articolo (co. 1) conferma, per le ipotesi di inadempimenti del datore dilavoro che abbiano impedito la realizzazione delle finalità dell’ ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qui ad altri elementi, quali l'età di ingresso nelle forze dilavoro, il quadro istituzionale (il fatto cioè che un lavoro rientri o meno nell'economia formale), gli orari; gli ambienti dilavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] per formare le insegnanti di educazione fisica, partì per un viaggio dilavoro in Inghilterra dove venne in per la differenza di fuso orario, furono naturalmente seguite da pochi appassionati. L'arco, dopo un lungo periodo di crescita, vide per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] del quadrante orario era particolarmente istruttiva. Il tipo più diffuso nel XVIII sec. era il cosiddetto 'quadrante di Gunter', il con l'adozione generalizzata di cerchi di grandi dimensioni, ma il programma dilavoro era rimasto sostanzialmente lo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] del personale, il suo trattamento economico, l'osservanza dell'orariodi servizio, l'eventuale decadenza dall'incarico, l'organizzazione e la distribuzione del carico dilavoro, la corretta interpretazione delle leggi esistenti da parte dei ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] risarcimento dei danni da lui patiti durante l’orariodi lezione. A questa soluzione pervennero le Sezioni presunzione posta a carico del datore dilavoro dall’art. 2087 c.c.).
2.4 La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] , in miniera, o in orario notturno, sono rimasti tipicamente riservati agli uomini. Per contro il lavoro - fisicamente non certo meno gravoso - di madre, di moglie e di casalinga, di infermiera, di assistente degli anziani e di contadina, è stato ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...