Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] che è quello tipico dei rapporti dilavoro subordinato, vale a dire quello temporale. Il committente, infatti, è tenuto a consegnare al lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delle ore lavorate.
La seconda evidenza utile a ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] della norma parte riconosce che, non essendoci più il vincolo diorariodi apertura degli uffici giudiziari, l’atto è depositabile senza limiti diorario e, quindi, sino alle 24:00 del giorno di scadenza, indicando come a tal fine conti la ricevuta ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] compiuto almeno 15 anni di età. Il contratto, quindi, è l’unico rapporto dilavoro specificamente pensato per i testo unico fissa un tetto orariodi attività formativa regionale: questa non può superare un monte complessivo di centoventi ore per la ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni dilavoro e di vita [...] padroni e sullo Stato e insieme strumento di coesione e di identità; l’elaborazione di rivendicazioni economiche (dal salario all’orario) e la richiesta di diritti sociali nell’ambito del rapporto dilavoro, in forma collettiva e «contrattata»; la ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] impegnativo a cui erano assegnati i ragazzi e gli adolescenti; l’orario era molto lungo (14 ore giornaliere) e il salario basso ( descriveva le condizioni di vita allora correnti nella fabbrica di Biella: «[terminato il turno dilavoro serale e] ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] parziale, il risultato occupazionale è considerato raggiunto solo se l’orario previsto dal contratto individuale dilavoro è pari almeno al 50% dell’orario normale dilavoro (cioè almeno 20 ore settimanali11).
La remunerazione del soggetto erogatore ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] indagine documentaria. Lungo questo generico progetto dilavoro, che andò rapidamente manifestando un'accentuata di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno 1835, voll. 10, 18, 23 (da integrare per il padre con Diutile ed orario ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] dipendenti per i quali opera una riduzione diorario devono essere convocati in orario compatibile con la prestazione lavorativa dal centro per l'impiego.
Allo scopo di mantenere o sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] in relazione alle modalità di commercializzazione dei prodotti, quali, per es., luogo e orariodi vendita, pubblicità, vendita ’ambiente, del pluralismo dei mezzi di informazione, dei lavoratori, della lealtà delle transazioni commerciali, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] tubercolosi e per gli assegni familiari; vengono introdotte le integrazioni salariali per i lavoratori sospesi o ad orario ridotto; viene istituita la pensione di reversibilità a favore dei superstiti dell’assicurato e del pensionato; si attivano le ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...