Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] un'adesione crescente da parte delle famiglie, mosse non soltanto dall'esigenza di affidare i bambini a una istituzione pubblica durante l'orariodilavoro dei genitori, ma anche dal riconosciuto carattere formativo della nuova scuola.
Già ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] dopo pochi giorni in seguito all'impegno del governo a presentare una legge per la riduzione a 35 ore dell'orariodilavoro, di cui B. fu tra i principali sostenitori - aprì all'interno del partito un acceso dibattito. Nell'ottobre 1998 la proposta ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la somministrazione dilavoro, l’appalto di servizi, il contratto a orario modulato, il contratto a tempo parziale, il lavoro ripartito e intermittente; il contratto di inserimento, che sostituisce il contratto di formazione e lavoro e si rivolge ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e alla natura dell'istruzione pubblica, alla legislazione del lavoro mirante a regolamentare condizioni e orariodilavoro, all'assistenza sociale a favore dei poveri, alle assicurazioni sociali di ogni specie, all'imposta progressiva sul reddito, al ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] dell'uguaglianza costringe le donne a comportamenti e attese sviluppati a partire dall'esperienza maschile - dagli oraridilavoro, ai ritmi delle carriere, fino alla sessualità.
Apparterrebbero al polo dell'uguaglianza tutte le posizioni che ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] binary digit ("cifra binaria"). L'importanza fondamentale del lavorodi Shannon per i successivi sviluppi dell'informatica sta nel 'orariodi uscita del giornale per essere aggiornati. La radio ha introdotto, per esempio, le cronache in diretta di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] della guerra sulle attività economiche, risultò che in maggioranza le imprese avevano dovuto ridurre l'orariodilavoro dei propri dipendenti. Le previsioni più pessimistiche vennero avanzate dalle industrie artistiche: le più importanti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] esempio, in una contrattazione con i sindacati, può avvenire che il governo ceda sui salari, ma rimanga fermo sull'orariodilavoro. Ma il risultato finale può anche essere differente. Gli attori si accordano per una soluzione del conflitto, dalla ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] alimentari. Il passaggio dal taylorismo alla terziarizzazione del lavoro, con la destrutturazione dell’orariodilavoro, comportò una crescita esponenziale dei pasti consumati fuori casa dai lavoratori.
Ma gli effetti furono molto più complessi della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] europeo, non opta per scelte radicali, come la riduzione generalizzata dell'orariodilavoro o la flessibilità selvaggia dei mercati dilavoro o i tagli ai sistemi di protezione. Essa sollecita gli Stati membri a mettere in atto riforme strutturali ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...