Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] più: i «luoghi dilavoro») sarebbero «accessibili ad una pluralità di soggetti anche senza il preventivo consenso dell’avente diritto», è stata esclusa l’integrazione dell’art. 624 bis nel caso di un furto commesso in orariodi chiusura all’interno ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] non abbiano esaurito completamente la sua produzione. Tanta mole dilavoro consultivo presupporrebbe l'esistenza di uno studio professionale ben organizzato nonché l'utilizzazione di vari collaboratori; eppure l'unica notizia trasmessaci in proposito ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] una fitta trama di norme: regolamenti sull’orariodi apertura e chiusura delle botteghe; imposizione di tributi e dazi; e tecniche di produzione e consumo, fra tutela giuridica e sostrato economico di bisogni e dilavoro. Di Hegel dovrebbero ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] minimi quando lo è per scelta del suo datore dilavoro (Gottardi, D., La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto dilavoro, Costituzione e svolgimento, Padova, 2011,II, 2, 1478).
La ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] il via al mandato amministrativo con inconsueta foga» (Antonielli, p. 312), prolungando l’orario degli impiegati e chiedendo loro intensi ritmi dilavoro. Cercò di riorganizzare gli uffici, sulla base dei dettami ministeriali, ma non sempre vi riuscì ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] nel ritmo sonno/veglia, che possono portare all'incompatibilità con il posto dilavoro. Il jet-lag è invece quella sindrome sperimentata nel cambiamento di fuso orario (come nei voli transoceanici), molto variabile da soggetto a soggetto, che va ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] che Enrico Ghezzi e il suo gruppo dilavoro, sulla Terza rete della RAI, hanno svolto dal 1985 per programmi come Blob, Fuori orario, Schegge, Eveline, dove un'immagine di repertorio di qualsiasi tipo viene riscoperta e valorizzata come autentica ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] committente imprenditore non agricolo o professionista possa acquistare i buoni lavoro esclusivamente con modalità telematiche;
b) il committente prima di utilizzare i buoni orari deve comunicare, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] fiscale di reddito dilavoro dipendente delineata dal legislatore.
Reddito dilavoro dipendente e strumenti di welfare
Il al di fuori dell’orario scolastico, non è intuitivamente in grado di provvedere autonomamente a se stesso.
Di avviso contrario ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] e alla loro prima esperienza lavorativa, scelte in ragione del minor costo orario rispetto a quello previsto dalle tabelle sindacali per gli uomini e, comunque, regolarizzate soltanto dopo alcuni mesi dilavoro. Tale modello gestionale implicava un ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...