. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle velocità orarie (fig. 19).
Viceversa, noto il peso P e la velocità V alla di conservazione e di durata del velivolo. Inoltre bisogna valutare opportunamente le difficoltà maggiori o minori dilavorazione ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] del Golfo di Riga, appare allungata da ovest a est (tra 20°58′4″ e 28°14′30″ longit. E., nel fuso orario dell'Europa 1897), comprendente 238 canzoni, diede il primo impulso al lavorodi raccolta delle dainas che dura ancor oggi. Krišjanis Barons ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] guide. - La prima descrizione del lavorodi guida nella scalata di roccia è in Sallustio (Guerra orario fisso, e badano naturalmente soprattutto al lucro.
Il primo corpo organizzato è quello di Chamonix, con un regolamento approvato dal re di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] una durata di gran lunga maggiore; il loro impiego è però limitato dall'alto prezzo e dalle notevoli difficoltà dilavorazione.
Per ; l'eccesso di potenza, che non può essere sfruttato per la trazione a causa dei vincoli diorario, trova utile ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] è ristretta e spesso si svolge con orario ridotto. La lunghezza nella fase di depressione è connessa con la gradualità ascendente alla creazione, ampliamento, cessazione di imprese; ai profitti; alle migrazioni dilavoratori; ai protesti e fallimenti, ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] guisa dell'umidità, esercita sui caratteri un continuo lavoriodi sbiadimento. Per questo motivo appunto, le mostre permanenti di serbarli, di ordinarli e perfino di darli in comunicazione in particolari uffici e durante un orario determinato, e di ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] sollevamento e lavoro aereo" predomina sull'aspetto "aeromobile" tradizionalmente inteso come mezzo di locomozione e a mezzo di aria spillata dal compressore del turbogetto. È intrinsecamente una macchina ad elevatissimo consumo orario. Per quanto ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] olivo, che esigevano minor numero di braccia (cfr. Plin., XVIII, 20; Colum., VI, 4). Il lavoro servile della terra, diminuendo calmieri; le sanzioni in caso di inosservanza;
2. il regime dei mercati (orarî, entrata merci, ammissione commissionarî, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] secondarie. L'alternativa che si pone a molti giovani è quella di un lavoro sottopagato e non gratificante oppure di un piccolo rischio che permetta in poche ore di guadagnare lo stipendio di un mese. Occorrono saldi principi per non cadere in tale ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] di Orione) con uno spessore di circa 1.500 a. l., il braccio di Perseo e quello del Sagittario. Inoltre rimane confermato che il senso di rotazione della Galassia è quello orario nuova revisione del lavorodi Baade, a circa 2 milioni di anni luce.
...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...